Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Assassinio a Venezia, La Recensione.
    • NETFLIX: SUBURRÆTERNA IN ANTEPRIMA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio
    Recensioni

    Attacco a Mumbai – Una vera storia di coraggio

    By giubors8 Aprile 2019Updated:8 Aprile 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Spesso si dice che il terrorismo è un pretesto dietro il quale si celano altri scopi.

    Certamente è così nel Cinema dove l’argomento spesso o è un pretesto per roboanti action movies più o meno conditi di spirito retorico (come Giochi di Potere o 13 Hours: The Secret Soldiers of Benghazi) o per drammi che cercano di riflettere sulle cause e i retroscena veri o presunti (come il nostro Romanzo di una strage o L’ombra del diavolo).

    Un tentativo di mescolare entrambi i generi è, invece, quello realizzato con quest’opera, tratta dalla storia di un vero attacco terroristico e diretta dal regista di cortometraggi Anthony Maras, qui anche sceneggiatore assieme a John Coleen (Master & commander, Happy feet), con la fotografia di Nick Remy Matthews e le musiche di Volker Bertelmann (Lion, In a dubious battle).

    Il 26 novembre 2008, la città di Mumbai è vittima di una serie di violenti attentati. Tenuti prigionieri dai terroristi all’interno del prestigioso Taj Mahal Palace Hotel, lo staff e gli ospiti, tra cui il cameriere Anju (Dev Patel), il capocuoco Oberoi (Anupam Kher), i giovani sposi e neogenitori David (Armie Hammer) e Zahara (Nazanin Boniadi) e il magnate russo Vasily (Jason Isaacs), faranno di tutto per salvare se stessi e gli altri ostaggi.

    Maras utilizza la sua esperienza nei corti per assemblare un film a incastro in cui le diverse micro storie si uniscono e si separano continuamente, simboleggiando la stessa frantumazione del microcosmo dell’hotel da ambiente di ordine ed eleganza a luogo di caos e morte, in cui, come nel labirinto di Minosse il pericolo si può celare dietro ogni angolo, frequenti sono, infatti, le scene che, come in un horror, utilizzano il falso senso di sicurezza per creare efficaci momenti di tensione. Nonostante il cast di primo piano, il regista non si preoccupa troppo della caratterizzazione dei personaggi, preferendo che sia l’azione scenica a definirli. Così se da un lato David e Vasily appaiono, soprattutto il secondo, talmente stereotipati da apparire quasi macchiettistici, largo spazio viene lasciato alle sequenze che mettono in luce la dignità e il coraggio dello staff dell’hotel, rappresentante, sopratutto nei personaggi di Oberoi e Anju, la civiltà che si contrappone alla barbarie incarnata da ragazzi che non sanno nemmeno come funziona un water e che proprio per questa loro inconsapevolezza del mondo vengono facilmente manipolati da invisibili mandanti che li convincono che sia nobile e giusto uccidere e morire in nome di un Dio al quale neppure i loro capi credono davvero, ma che costituisce un valido alibi per i loro obiettivi.

    La storia insomma abbandona la dimensione personale dei protagonisti per diventare rappresentativa di uno scontro tra umanità e disumanità che sembra caratterizzare i tragici fatti del terrorismo contemporaneo e che la rende una pellicola originale oltre che ben diretta.

    Andrea Persi

     

    M2 Pictures
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleLe star di Avengers: Endgame hanno visitato Disneyland Resort per lanciare Avengers Universe Unites
    Next Article I protagonisti di “Gomorra – La serie” al COMICON!
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo

    12 Settembre 2023

    La Ragazza del Treno

    30 Agosto 2023

    Aspettando Shark 2 – L’abisso

    2 Agosto 2023

    Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

    31 Luglio 2023

    OPPENHEIMER

    24 Luglio 2023

    Barbie, la recensione.

    20 Luglio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.