Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    • Billy, La Recensione.
    • Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Cinema»Billy, La Recensione.
    Cinema

    Billy, La Recensione.

    By giubors15 Maggio 2023Updated:15 Maggio 20232 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Il diciannovenne Billy (Matteo Oscar Giuggioli), ex bambino prodigio, ora adolescente introverso e nevrotico, a seguito della la fuga del padre, vive con l’eccentrica madre Regina (Carla Signoris) in un quartiere residenziale delimitato dal fiume Po. L’arrivo di Zippo (Alessandro Gassmann), un musicista in perenne fuga da se stesso, scuoterà la monotona routine del ragazzo e dei suoi amici.

    L’opera prima di Emilia Mazzacurati (figlia del più compianto cineasta Carlo) è ripetendo il giudizio che ne ha dato il deuteragonista del film Alessandro Gassmann, definendo la pellicola, “un film surreale con sentimenti reali” giocato, in effetti, attraverso una serie di ossimori: dalla mamma che ama incondizionatamente il figlio ma si comporta in maniera più immatura di lui, al pompiere terrorizzato dal fuoco, fino alla ragazza che riesce a troncare un rapporto umano solo concedendosi fisicamente.

    Eccovi il trailer

    La regista dimostra di sapersi muovere abilmente nel microcosmo surreale da ella stessa creato, realizzando un racconto, indubbiamente irreale e privo di memorabili guizzi comici, ma nel complesso piacevole che parla della vita e di come abbiamo bisogno del prossimo per affrontarla (“è meglio essere da soli insieme” dice in una scena Beppe Battiston che interpreta il già citato vigile del fuoco con la fobia delle fiamme) e in cui non commette il facile errore di abbandonarsi a un happy end da commedia americana, lasciando anzi un finale aperto e incerto. Come la vita.

    Andrea Persi. 

    Cinema Drammatico
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleEmanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Next Article Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Renfield,la recensione.

    24 Maggio 2023

    Eventi convenzione Maggio 2023 NexoDigital

    8 Maggio 2023

    Dal 4 maggio il film ALICE, DARLING con ANNA KENDRICK distribuito da NOTORIOUS

    2 Maggio 2023

    Le Petit Piaf dal 4 Maggio al Cinema

    25 Aprile 2023

    Spartaco e il peplum gladiatorio

    24 Aprile 2023

    Cocaine Bear

    9 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.