Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Black Adam, la recensione.
    Recensioni

    Black Adam, la recensione.

    By giubors22 Ottobre 2022Updated:22 Ottobre 20222 Mins Read
    Adam - Passione Cinema
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    La nazione del Kahndaq, viene occupata dai mercenari dell’organizzazione criminale Intergang, intenzionati a mettere le mani sulla mistica corona di Sabbac. Solo il ritorno dell’eroe Teth Adam (Dwayne Johnson) potrebbe fermarli, ma l’incontrollabilità del guerriero costringe i membri della Justice Society (Pierce Brosnan, Noah Centineo, Aldis Hodge e Quintessa Swindell) a intervenire per arrestarne la furia distruttiva.

    Quasi 5.000 anni dopo essere stato dotato dei poteri onnipotenti degli antichi dei – e imprigionato altrettanto rapidamente – Black Adam (Johnson) viene liberato dalla sua tomba terrena, pronto a scatenare la sua forma unica di giustizia nel mondo moderno.

    All’undicesimo capitolo del suo Extended Universe, la DC sembra aver imboccato, con quest’opera di Jaume Collet-Serra (L’uomo del treno – The Commuter, Jungle Cruise) la strada giusta non per realizzare una singola pellicola di buona qualità per inserirla facilmente nel proprio universo narrativo. Nonostante il soggetto non sia tra i più originali, incentrare la storia su un eroe negativo (o meglio su un antieroe), l’introdurne altri senza grandi forzature narrative (ma anche senza grosse spiegazioni), il false ending, e il cameo del mitico Henry Winkler, danno a al film una piacevole scorrevolezza arricchita dall’incontro, quasi “educativo”, tra un eroe del passato cresciuto in un mondo fatto di brutalità e i supereroi contemporanei che credono alla giustizia e allo spirito di sacrifico, dalla divertente goffaggine del personaggio di Noah Centineo e dalla consueta comica inespressività di The Rock.

    Oltre a questo, il film, come detto, apre nuove e interessanti prospettive alla DC, oltre a un ovvio sequel o al ritorno del Superman di Henry Cavill che si spera amplieranno in positivo l’universo dei rivali della Marvel.

    Un’opera che svolge egregiamente, grazie anche alla sua ragionevole durata, il proprio compito di intrattenere il pubblico in sala.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleIl trailer della quinta stagione di THE CROWN, disponibile il 9 novembre solo su NETFLIX
    Next Article Tre film per Halloween 2022
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    20 Marzo 2023

    Missing, La Recensione.

    13 Marzo 2023

    Creed 3, La Recensione senza spoiler.

    28 Febbraio 2023

    Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.

    26 Febbraio 2023

    Living, la recensione.

    20 Febbraio 2023

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.