Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Boy Erased -Vite Cancellate
    Recensioni

    Boy Erased -Vite Cancellate

    By giubors17 Marzo 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

     

    Di Andrea Persi 

    Molti film sulla Shoah, pensiamo a Storia di una ladra di libri o allo stesso Schindler’s list, ci hanno mostrato come lo sterminio fisico degli Ebrei fosse soltanto il punto di arrivo di un processo che voleva cancellarne l’identità e lo spirito. In Orwell 1984, Michael Radford ci ha, invece, mostrato la follia di un regime che non vuole uccidere gli oppositori ma omologarli a esso. Ed è ciò che vuole rappresentare anche il regista (qui anche sceneggiatore, Joel Edgerton (Regali da uno sconosciuto – The Gift), affiancato da Eduard Grau (Buried – sepolto, Suffragette) alla fotografia e da Danny Bensi e Saunder Jurriaans alla colonna sonora, a proposito della cosiddetta terapia di riorientamento sessuale che, messa al bando quasi ovunque ma ancora diffusa tra gli ambienti più conservatori degli Stati Uniti, mira a trasformare gli omosessuali in etero, “guarendoli” da ciò che viene ritenuto un disturbo medico.

    Jared (Lucas Edgerton) è il figlio del reverendo Marshall Eamons (Russel Crowe) e di sua moglie Nancy (Nicole Kidman). La confessione della propria omosessualità, costringerà il ragazzo a frequentare il centro di riabilitazione diretto dall’inflessibile Victor Sykes (Joel Edgerton), per “correggere” la propria natura e i suoi genitori a dover scegliere tra l’amore per lui la devozione alla loro Fede.

    Emozionante dramma familiare che, grazie soprattutto alle ottime prove del cast e alla fotografia volutamente cupa nelle scene dei confronti genitori\figlio, narra la crisi di un nucleo familiare le cui certezze vengono spazzate via dalla diversità di un giovane che a sua volta si trova a subire un calvario interiore e fisico per non perdere l’amore soprattutto del padre, attraverso il surreale universo della casa di cura, caratterizzata, invece, da un oppressivo colore bianco ospedaliero, e l’incontro, sia dentro che fuori dalla struttura, con altri ragazzi come lui, interpretati, tra gli altri dal regista Xavier Dolan e dal cantante e modello Troye Sivan e dall’attore Joe Alwyn, che si trasfigurano una sorta di simulacri di ciò che Jared potrebbe diventare (ipocrita, bugiardo e perfino violento) se non accettasse ciò che è. Un dramma a 360 gradi, insomma, che Edgerton non abbandona mai, se non nelle didascalie finali, per utilizzare l’ironia allo scopo di sottolineare la vacuità di un trattamento fatto di partite a baseball e percosse con la Bibbia, condotto da persone bigotte e talmente impreparate a risolvere un problema irrisolvibile (semplicemente perché non è un problema) da dover essere loro i primi a convincersi della bontà dei propri metodi.

    Film ben realizzato e commovente sul fatto che non possiamo gli altri, ma solo il modo in cui li guardiamo.

    Universal Pictures International Italy
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleGuida Tv
    Next Article HELLBOY DAY: 25° anniversario del primo fumetto di Mike Mignola con protagonista il Demone Rosso | Sabato 23 marzo in 25 cinema italiani
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    The Woman King- La Recensione.

    9 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.