Passione Cinema
    Articoli recenti
    • THE WITCHER, il trailer della terza stagione. Dal 29 giugno il volume 1 SU NETFLIX
    • La Top 10 del 02/06/2023
    • Box Office – Lunedì 29 Maggio 2023
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Captive State
    Recensioni

    Captive State

    By giubors25 Marzo 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

     

    Di Andrea Persi 

    Di norma nei film di fantascienza su un’invasione aliena o i cattivoni intergalattici vengono sconfitti in maniera più o meno bislacca (vedi La guerra dei mondi o Mars attacks) o vincono, come in Terrore dallo spazio profondo, lasciando in sospeso il futuro dell’umanità,  che non sarà, tuttavia, certamente roseo. Film più recenti come A quiet place di John Krasinski o A bird box di Susanne Bier, hanno, invece, descritto il mondo della post  conquista e le vicissitudini dei pochi che ancora resistono al nemico, combattendo o nascondendosi a esso. Questo è anche il tema della nuova pellicola diretta e sceneggiata, assieme a Erica Beeney, da Rupert Wyatt (L’alba del pianeta delle scimmie, The gambler), per la fotografia di Alex Disenhof e le musiche di Rob Simonsen (500 giorni insieme, Tuo, Simon).

    Nove anni dopo un attacco alieno, gli invasori, denominate dai terrestri “le blatte” si sono sostituiti ai governi nazionali, hanno stabilito basi sotterranee dove solo i collaborazionisti più fidati possono accedere e controllano gli individui tramite larve impiantati nei loro corpi. Il giovane Gabriel (Ashton Sanders) dopo la morte del fratello Rafe (Jonathan Majors) nel corso di un fallito attacco contro gli alieni, tenta di sopravvivere sperando di trovare il modo di lasciare la città assieme alla fidanzata Rula (Madeline Brewer). Nel frattempo il poliziotto Mulligan (John Goodman) sospetta che non solo la resistenza guidata da Rafe non si stata sconfitta ma che anzi prepari un nuovo e micidiale attacco contro i leader extraterresti.

    Le aspirazioni poliziesche e sociologiche della pellicola, caratterizzate, quest’ultime, da frequenti sottolineature, che richiamano opere come L’armata degli eroi di Melville o La battaglia di Algeri di Pontecorvo, sul valore epico, ma non retorico, della resistenza all’oppressore, s’infrangono contro una resa scenica, ispirata a Rapina a mano armata di Kubrick, prolissa e pasticciata, in cui assistiamo all’interno di una struttura narrativa circolare, alla preparazione di un complotto, alla sua esecuzione e alle conseguenze che sembrano riportare, salvo il comunque prevedibile colpo di scena finale, la situazione al punto di partenza. Wyatt, infatti, o cerca di mantenere la suspense esagerando talmente con l’ambiguità delle sequenze da renderle, anche ex post, difficilmente decifrabili dallo spettatore o prende scorciatoie narrative troppo improbabili per essere credibili, come il terrorista più ricercato al mondo che scorrazza senza problemi all’interno del lager tecnologico che è diventato Chicago, che manco Anthony Hopkins in Hannibal o gli alieni che se ne vanno allo stadio per celebrare l’anniversario della conquista.

    Buone, anzi buonissime intenzioni, insomma, ma un risultato così così per una pellicola dalle interessanti premesse.

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticlePaterloo
    Next Article Guida Tv
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    “Citadel” – una nuova serie adrenalinica ora disponibile su Prime Video

    28 Aprile 2023

    Saint X – Una serie Mystery tra Thriller e Giallo

    24 Aprile 2023

    LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

    23 Aprile 2023

    CocaineOrso, presto al cinema.

    13 Aprile 2023

    L’Esorcista del Papa,da oggi al cinema.

    13 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.