Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO
    Film

    COME UN GATTO IN TANGENZIALE – RITORNO A COCCIA DI MORTO

    By giubors13 Agosto 2021Updated:13 Agosto 20212 Mins Read
    Mario Gianani, amministratore delegato della Wildside, società del gruppo Fremantle, ha detto: “Questo è per noi il film della ripartenza e non solo in senso commerciale. Grazie a Riccardo Milani, Paola Cortellesi e Antonio Albanese - insieme con Vision - vogliamo restituire al pubblico la solida spensieratezza che questo film saprà regalarci. Farlo d’estate, in un momento tradizionalmente appannaggio dei film americani, è una sfida che, siamo sicuri, Come un Gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, saprà cogliere”. Nel cast, accanto a Cortellesi e Albanese, tornano Sonia Bergamasco e Claudio Amendola. Il cast si arricchisce con la presenza di Luca Argentero e Sarah Felberbaum.
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Sono passati tre anni da quanto l’accademico Giovanni (Antonio Albanese) e l’ex cassiera Monica (Paola Cortellesi) si sono fidanzati sotto l’auspicio che la loro relazione sarebbe stata effimera come la sopravvivenza di un gatto in mezzo al traffico. E, infatti, la coppia si è sciolta e mentre Giovanni convive con la raffinata e dinamica Camilla (Sarah Felberbaum) ed è totalmente assorbito da un progetto per promuovere eventi culturali delle periferie, Monica è finita nuovamente nei guai a causa delle sorelle Sue Ellen (Alessandra Giudicessa) e Pamela (Valentina Giudicessa). Guai da cui per tirarsi fuori prima che il figlio Alessio (Simone De Bianchi) torni da Londra dove si trova anche Agnese (Alice Maselli) la figlia di Giovanni, rivolgendosi proprio a quest’ultimo e coinvolgendolo in una nuova serie di guai.

    Come dice il titolo, la pellicola più che un sequel è un ritorno, non tanto (o non solo) nella caotica località balneare citata, quanto alla tematica cara al regista Riccardo Milani, di raccontare, con tono leggero, ironico anche un po’ surreale le diversità e i problemi della società attuale e il modo in cui, alla fine, riescono a raggiungere un punto d’incontro. Se nel primo film l’argomento dominante era quella della multinetinicità  e dei problemi ad essa connessi, qui la storia s’incentra sulla cultura con cui “nun se magna” secondo Monica ma che per Giovanni è altrettanto importante dei bisogni materiali di chi vive nelle periferie. Ed a quest’ultimo punto di vista Milani, da buon artista di cinema, spesso strizza l’occhio, facendoci simpatizzare maggiormente, tra citazioni de L’esorcista, Il settimo sigillo e Shining, per il nevrotico Giovanni (un Antonio Albanese che, similmente a Carlo Verdone, risulta più convincente in un ruolo semiserio che nelle sue macchiette) rispetto alla prepotente (ma allo stesso tempo fragile) Monica.

    Precedente  cast riconfermato  (compresi i camei di Franca Leosini e Claudio Amendola), ma ridimensionato in favore dei nuovi personaggi  tra cui Luca Argentero e Mariano Rigillo, nei ruoli di due sacerdoti di borgata, funzionali a dare novità a una storia che altrimenti avrebbe rischiato implodere nel già visto.

    Si ride senza volgarità e si riflette (in attesa del prossimo capitolo, preannunciato dal finale in sospeso) sui problemi della società di oggi.

    Un’ottima ripartenza per il nostro Cinema d’intrattenimento dopo i mesi della pandemia. 

        Andrea Persi

    Eccovi il trailer   

    Film Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleBravados, l’angoscia d’un eroe western
    Next Article Pedro Armendáriz, volto della “Época de oro” del cinema messicano
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    I peplum, qualche riflessione

    25 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Oppenheimer, Eccovi il trailer.

    19 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.