Passione Cinema
    Articoli recenti
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    • Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore
    •  DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.
    • Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood
    • The Northman, la recensione
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»CYRANO
    Film

    CYRANO

    By giubors19 Ottobre 20213 Mins Read
    cyrano passione cinema film
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Tripudio (diciamo subito, meritato) alla festa del Cinema di Roma per la versione cinematografica nel musical di Erica Schmid, moglie del protagonista Peter Dinklage, noto (e amato) dal grande pubblico per la sua interpretazione di Tyrion Lannister ne Il Trono di Spade, a sua volta ispirato alla celebre commedia teatrale di Edmond Rostand e girato interamente in Sicilia tra Noto e Siracusa e sulle pendici dell’Etna. 

    Nella Francia del Re Sole, Cyrano De Bergerac (Peter Dinklage) è un formidabile spadaccino e un sensibile letterato, afflitto da nanismo. Innamorato da sempre dell’amica d’infanzia, la bella ma capricciosa Rossana (Haley Bennet), promessa sposa dell’untuoso duca De Guiche (Ben Mendelsohn), Cyrano non riesce a esternare questo sentimento nemmeno al fidato amico Le Bret (Brian Tyree Henry) e accetta, pur di sublimare in qualche modo questa passione, di aiutare il giovane e immaturo Christian (Kelvin Harrison Jr) a far innamorare Rossana di lui, creando così un pericoloso triangolo amoroso fatto di bugie e segreti.

    Il regista Joe Wright, presente alla proiezione assieme alla protagonista Haley Bennet, conferma, dopo il fiasco di Pan eil successo de L’ora più buia, la sua grande capacità, ammirata per la prima volta del suo film d’esordio Orgoglio e pregiudizio del 2005, nel saper coniugare musica e immagini, ispirandosi per queste ultime al cinema di David Lean e ai quadri classici, così come fece Kubrick con il suo Barry Lyndon, questa volta per creare un racconto barocco, contrassegnato dai meravigliosi costumi di Massimo Cantini Parrini, già premio Oscar per il Pinocchio di Matteo Garrone, sull’amore, l’amicizia e la devozione.

    Ma a differenza della pellicola tratta dal romanzo di Jane Austen, in questo caso sono gli stessi protagonisti a nascondersi reciprocamente la verità (e non a esserne vittime di inganni esterni o di errati preconcetti) per tenere in piedi l’illusione di un amore destinata a venire progressivamente e fatalmente sgretolata, nonostante i sacrifici di Cyrano di tenerla viva.

    Emblematica in questo senso la ricostruzione esageratamente teatrale della prima parte, fatta di corsetti e cicisbei imbellettati, a cui si sostituisce progressivamente un realismo sempre più cupo, rappresentato dalla guerra, quella vera, che viene a scacciare le schermaglie amorose (eloquente in questo senso la scena in cui De Guiche si toglie la parrucca e dichiara di rinunciare all’amore mentre sta partendo per il fronte).

    Una pellicola, che pur non rinunciando a momenti ironici, ci appare, quindi, ben lontana dall’atmosfera guascona del libro e della precedente trasposizione di Jean-Paul Rappeneau con Gérard Depardieu, in cui alla fine è il dramma a prevalere (si pensi, ad esempio, alle scene dei soldati che scrivono dal fronte prima dell’attacco e ovviamente al finale) e in cui l’amore, quando non è accompagnato dalla verità, è solo un’effimera utopia. Meravigliosi, infine, i protagonisti Dinklage e Bennet, specialmente nelle parti cantate.

    Sarà un film da Oscar? È presto per dirlo, ma sicuramente un segno lo lascerà.

    di Andrea Persi

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous Article“A CHIARA” di JONAS CARPIGNANO
    Next Article War Is Over di Stefano Obino: un racconto sulla resilienza nel cuore del Kurdistan
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022

    Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood

    25 Aprile 2022

    Erika Blanc, un simbolo del cinema italiano

    4 Aprile 2022

    MINIONS 2 – Come Gru Diventa Cattivissimo 

    4 Aprile 2022

    “ONLY THE ANIMALS”, eccovi il trailer

    2 Aprile 2022

    Top Gun 2, eccovi il nuovo trailer

    29 Marzo 2022

    Comments are closed.

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.