Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Settembre, La Recensione.
    • Tab Hunter in Italia
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    • Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore
    •  DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»News»David Prowse
    News

    David Prowse

    By giubors30 Novembre 2020Updated:30 Novembre 20202 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Si può diventare un’icona recitando dietro a una maschera e con la voce di un altro? Ebbene sì, si può.

    Tutti o, quasi, sanno, infatti, che dietro il casco di Darth Fener nella trilogia classica c’èra il culturista e attore inglese David Prowse (oltre 2 metri d’altezza per circa 120 kg) che, nonostante abbia smesso col Cinema dopo il Ritorno della Jedi è rimasto indissolubilmente legato all’Oscuro signore dei Sith.

    Nato a Bristol 1 luglio del 1935 (dove è anche deceduto quest’oggi dopo una breve malattia), Prowse esordì nel 1967 con un piccolo ruolo nel film giallo Il cuore in gola di  Tinto Brass per poi lavorare con Stanley Kubrick in Arancia Meccanica (nel ruolo di Julian, il nerboruto assistente dello scrittore seviziato dai “Drughi” di Malcom Mcdowell in una delle scene cult del film), nel parodistico fantasy Jabberwocky di Terry Gilliam e a fianco del maestro della Hammer Terence Fisher nell’horror Frankenstein e il mostro dell’inferno.

    Ironicamente la sua esperienza artistica meno felice fu proprio quella con George Lucas, il quale volle doppiarlo non ritenendo il suo accento contadino (per il quale Carrie Fisher lo aveva scherzosamente soprannominato “Darth Farmer”) adatto al personaggio, non gli permise di mostrare il viso nemmeno nelle scene finali de Il Ritorno dello Jedi, poiché Alec Guiness aveva chiesto che venisse utilizzato il collega Sebastian Shaw, all’epoca in difficoltà economiche e non lo fece ritornare nel panni di Fener nella trilogia sequel, stavolta per accontentare il protagonista Hayden Christensen, sebbene questi fosse almeno 15 cm più basso di Prowse.   

    Ma la consolazione, certo non da poco per l’attore, è quella di essere rimasto nel cuore di milioni e milioni di fan della saga.

    Che la Forza sia con te, David

    Andrea Persi

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleLOL: Chi ride è fuori
    Next Article Il processo ai Chicago 7, Recensione film Netflix
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”

    28 Aprile 2022

    Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore

    26 Aprile 2022

    Jurassic World Il Dominio-Legacy Featurette

    14 Aprile 2022

    Oscar 2022, Eccovi i vincitori

    28 Marzo 2022

    Animali Fantastici 3, eccovi una nuova Featurette

    24 Marzo 2022

    RUGANTINO con Serena Autieri e Michele La Ginestra

    23 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.