Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Doctor Sleep
    Recensioni

    Doctor Sleep

    By giubors3 Novembre 2019Updated:3 Novembre 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Di certi film urleremmo al sacrilegio se ne facessero un sequel, di altri (vedi il cult I Goonies) ancora ci speriamo nonostante i decenni trascorsi. Hollywood, legata a logico commerciali tutte sue, se ne infischia e così ci siamo sciroppati l’improbabile quarto capitolo di Indiana Jones (e il quinto è in arrivo) mentre difficilmente, parola del protagonista Sean Astin, vedremo mai un seguito del film di Richard Donner che ha ispirato milioni di ragazzi degli anni ’80.

    Arriva, invece, dopo il fallimento di un progetto prequel, il seguito del capolavoro horror di Stanley Kubrick, tratto anche stavolta da un romanzo di Stephen King, diretto e sceneggiato da Mike Flanagan (Oculus, il gioco di Gerald), per la fotografia di Michael Fimognari (la serie tv di Netflix Hill House) e le musiche di Andy Grush e Taylor Newton Stewart, meglio noti come i Newton Brothers (The Bye Bye Man).

    Molti anni dopo gli eventi vissuti nell’Overlook Hotel, Danny Torrence (Ewan McGregor), cerca di uscire dall’alcolismo di cui è rimasto vittima e di utilizzare i suoi poteri per alleviare le sofferenze dei malati terminali. Ma l’incontro con Abra (Kyliegh Curran) una tredicenne dotata di una straordinaria “luccicanza” e il fatto che la giovane sia minacciata dalla diabolica Rose Cilindro (Rebecca Ferguson) lo costringeranno ad affrontare finalmente i propri incubi per cercare di proteggere la ragazza.

    Consapevole del maggior impatto presso il pubblico della pellicola rispetto al libro King (la prima edizione del romanzo vendette 47 mila copie, la seconda, uscita dopo il film 4 milioni) Flanagan, similmente a quanto fatto da Spielberg in Ready player one con la cultura pop degli anni ’80, costruisce una continua (occhio, ad esempio, alla scena in cui Danny è nell’ufficio del Dottor Dalton, interpretato dal protagonista de Il gioco di Gerald Bruce Greenwood) e piuttosto casareccia (non aspettatevi, quindi “effettoni” in computer grafica) operazione nostalgia ruotante attorno all’horror del 1980.

    Un’idea certamente furba per attrarre i vecchi fan a cui il regista abbina un maggior tasso di violenza esplicita (pensiamo alla scena della trappola di Abra o alla sequenza del giocatore di baseball interpretato dal giovane Jacob Tremblay), non potendo, in una storia in cui sono frequenti i cambi di location e i salti temporali anche di anni, puntare sull’atmosfera angosciante e claustrofobica creata dal cineasta inglese, ottenendo risultati nel complesso piuttosto buoni, anche se il film risente delle insistite e inutili digressioni sui bizzarri villain creati da King: una banda di demoniaci camperisti che si aggirano per gli Stati Uniti, imbottigliando in thermos di metallo (anche l’horror si fa ecosostenibile) la luccicanza altrui.

    Dignitoso sequel, fruibile anche da quei pochi che non hanno visto il film originale, di un’opera che ha segnato e segnerà ancora per molto tempo la Storia del Cinema contemporaneo.

                Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleI Coldplay hanno annunciato ieri sera, insieme a YouTube Originals, il lancio del nuovo album EVERYDAY LIFE con due concerti esclusivi in diretta streaming dalla Giordania il 22 novembre
    Next Article Daybreak – La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    The Woman King- La Recensione.

    9 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.