Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    • Billy, La Recensione.
    • Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Cinema»Don’t Worry Darlyng, la Recensione.
    Cinema

    Don’t Worry Darlyng, la Recensione.

    By giubors26 Settembre 2022Updated:26 Settembre 20223 Mins Read
    Don't Immagini - Passione Cinema
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    A volte la pubblicità “trascina” film che sarebbe meglio che non venissero mai fatti (esempio recente la nuova trilogia di Star Wars) e altre volte stronca film che diventano cult o comunque sono dei buoi prodotti, creando maggiore attenzione per il gossip che gli ruota attorno  piuttosto che per la storia o per la precisazione dei protagonisti. E questo è stato il caso dell’opera seconda di Olivia Wilde, già regista dell’evitabile (anche per il titolo in italiano) La rivincita delle sfigate e famosa per il ruolo della fascinosa Dottoressa Tredici in Dr House.

    Infatti, a farla prima dell’uscita del film da padrone sono state: la storia d’amore nata sul set tra Olivia Wilde (già sposata) e il cantante Harry Styles, ex degli One Direction che ricordiamo per piccoli ruoli in Dunkirk e The Eternals, la presunta faida tra la Wilde e la protagonista Florence Plugh (Midsommar – Il villaggio dei dannati, Piccole donne) e il supposto sputo del cantante inglese al coprotagonista Chris Pine (il capitano Kirk dell’universo tamarro di Star Trek) durante l’anteprima veneziana del film.

    Una sorta di pubblicità aggressiva per attirare gente al cinema? Forse, ma forse semplice superficialità nel giudicare un film senza prima vederlo.

    Jack Chambers (Harry Styles) e sua moglie Alice (Florence Plugh) vivono dell’idilliaca comunità di Victory fondata dal geniale Frank (Chris Pine) che dirige un misterioso progetto governativo a cui lavorano tutti gli uomini mentre le donne sono libere di vivere una vita di agiatezza e frivolezze. Ma una serie di eventi sempre più sinistri, tra cui la pazzia della vicina di casa Margaret (Kiki Layne) conduce Alice a mettere in discussione i motivi della loro vita nella cittadina e i reali scopi del progetto.

    La Victory di Olivia Wilde ricorda da vicino la Stepford de La Fabbrica delle mogli di Bryan Forbes (e il suo più famoso rifacimento La donna perfetta di Frank Oz) e anche la storia presenta diverse similitudini, ma giudicare questo film come un mero remake sarebbe ingeneroso come lo è stato concentrarsi sul gossip attorno a esso. Tra riferimenti letterari al Paese delle Meraviglie di Lewis Carrol (la protagonista si chiama Alice e la sua migliore amica, interpretata dalla stessa Wilde, Bunny) e cinematografici, ispirate al grottesco e alla sensualità di David Lynch, la regista costruisce un mondo costantemente in bilico tra l’essere una prigione che segrega la dignità e la libertà umana in cambio di una vita ideale (resa ottimamente anche a livello estetico dall’ambientazione anni ‘50) o semplicemente il parto della mente di una donna instabile.

    Alla riuscita di questo gioco di specchi contribuisce l’ottima interpretazione di Florence Plugh (impossibile se si fosse realmente trovata in continuo contrasto con la regista) oltre dei coprotagonisti Harry Styles e Chris Pine.

    Il film non è certamente perfetto e la spiegazione finale può apparire banale o prevedibile, ma comunque è una pellicola che merita di essere vista in sala senza farsi influenzare a priori dalla cattiva pubblicità che ha subito.

    Di Andrea Persi

    Eccovi il trailer

    Cinema Dramamtico Film
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleNetflix Il programma completo di TUDUM 2022, in diretta il 24 settembre.
    Next Article Il trailer ita di ASTERIX & OBELIX, Il regno di mezzo.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Renfield,la recensione.

    24 Maggio 2023

    Billy, La Recensione.

    15 Maggio 2023

    Eventi convenzione Maggio 2023 NexoDigital

    8 Maggio 2023

    Gran Turismo – Trailer e Poster Ufficiali

    2 Maggio 2023

    MAKOTO SHINKAI NIGHT

    2 Maggio 2023

    Dal 4 maggio il film ALICE, DARLING con ANNA KENDRICK distribuito da NOTORIOUS

    2 Maggio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.