Passione Cinema
    Articoli recenti
    • THE WITCHER, il trailer della terza stagione. Dal 29 giugno il volume 1 SU NETFLIX
    • La Top 10 del 02/06/2023
    • Box Office – Lunedì 29 Maggio 2023
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Edison L’Uomo che Illuminò il Mondo
    Recensioni

    Edison L’Uomo che Illuminò il Mondo

    By giubors15 Luglio 2019Updated:15 Luglio 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    I film biografici spesso ci ricordano che dietro cose banali o che diamo per scontate ci sono storie di coraggio, forza e, perché no, anche di crudeltà e cinismo. Così John Lee Hancock ci ha raccontato come una sorta di Wall Street ambientato negli anni ’50 la nascita di McDonald in The founder, mentre David O. Russell ha usato i toni del dramma familiare nel suo Joy per narrare la vita dell’inventrice del mocho per pavimenti.

    Un biopic molto più convenzionale, ma non per questo meno interessante, è invece quello diretto dal Texano Alfonso Gomez-Rejon (Quel fantastico peggior anno della mia vita), sceneggiato dall’inglese Michael Mitnick (The giver – il mondo di Jonas), con la fotografia del coreano Chung Chung-hoon e le musiche di Volker Bertelmann e Dustin O’Halloran, che narra dello scontro per la conquista del nascente mercato elettrico che la stampa dell’epoca ribattezzò “Guerra delle correnti”.

    Stati Uniti 1880. Nonostante il carattere scontroso e i molti problemi economici, Thomas Alva Edison (Benedict Cumberbatch) è l’inventore più famoso del Paese. Il sogno di diffondere ovunque la corrente elettrica lo conduce ben presto allo scontro con il ricco imprenditore George Westinghouse (Michael Shannon) e il giovane e brillante scienziato Nikola Tesla (Nicholas Hoult), entrambi desiderosi di raggiungere lo stesso obbiettivo.

    La storia di una guerra inconsueta, fatta di pubbliche relazioni e titoli di giornali, in cui non vengono risparmiati né i colpi bassi, come le uccisioni di animali compiute da Edison e i ricatti di Westinghouse, in cui lo scopo del regista non è tanto quello di raccontare l’evoluzione della scoperta (non aspettatevi “spiegoni” sulla differenza tra corrente alternata e continua), ma di descrivere le personalità dei protagonisti e di come e dell’impatto sociale delle loro scoperte. Tramite gli archetipi, simili a quelli usati da Milos Forman nel suo Amadeus, del genio e del mediocre il film ci mostra un Edison indubbiamente brillante ma arrogante, incapace di trattare col prossimo, perfino con i familiari e il fido segretario Samuel Insull (Tom Holland) ma che, a differenza, del Mozart di Tom Hulce, è ammirato da tutti. Mentre Westinghouse, sicuramente più empatico con chi gli sta accanto a cominciare dalla moglie Marguerite (Katherine Waterston) è semplicemente un rispettabile uomo d’affari che non potrà mai eguagliare la fama di eroe popolare del cosiddetto Mago di Menlo Park, per il quale però riesce a non provare l’invidia distruttrice di un Salieri.

    L’esito finale della “guerra” e il suo effetto sui due uomini rimane comunque ben poca cosa, rispetto alle sue conseguenze, positive e negative, sul mondo magistralmente riassunte nella scena, girata con montaggio alternato, dell’inaugurazione della Fiera Mondiale di Chicago del 1893 che ci ricorda, come fa frate Lorenzo nel Romeo e Giulietta di Zeffirelli, che molte cose sono buone o cattive a seconda dell’utilizzo che se ne fa.

    Un biopic notevole, con un eccellente Benedict Cumberbatch, che racconta non solo la storia di due uomini e del loro sogno, ma anche di come quel sogno abbia rivoluzionato il mondo.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleSerenity
    Next Article Men In Black: International ha aperto ieri il Giffoni Film Festival | Spettacolare invasione aliena sul cielo di Giffon
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    “Citadel” – una nuova serie adrenalinica ora disponibile su Prime Video

    28 Aprile 2023

    Saint X – Una serie Mystery tra Thriller e Giallo

    24 Aprile 2023

    LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

    23 Aprile 2023

    CocaineOrso, presto al cinema.

    13 Aprile 2023

    L’Esorcista del Papa,da oggi al cinema.

    13 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.