Passione Cinema
    Articoli recenti
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    • The Fabelmens, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Musica»Eurovision Song Contest 2022, l’Art Theme
    Musica

    Eurovision Song Contest 2022, l’Art Theme

    By giubors14 Febbraio 2022Updated:14 Febbraio 20222 Mins Read
    Euro Vision 2022 Passione Cinema
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    È una rappresentazione visiva dell’affermazione “The sound of beauty”, ma anche de “La bellezza del suono” l’Art Theme del 66° Eurovision Song Contest, in programma a Torino il 10, il 12 e il 14 maggio.
    L’Art Theme è basato sui pattern e la struttura simmetrica dei “Cymatics”.

    Si tratta di un termine coniato negli anni ’60 da Hans Jenny, scienziato e filosofo svizzero, che deriva dalla parola greca κῦμα – “onda”.
    Gli esperimenti di Jenny hanno dimostrato che posando delle polveri su una lastra di metallo, le vibrazioni delle onde acustiche generano un’organizzazione delle particelle in modelli noti come figure di Chladni. Nel caso di suoni armonici, si configurano come forme geometriche simmetriche, simili a mandala.
    Uno dei principali elementi di ispirazione per la scenografia è il Giardino all’italiana che presenta proprio una struttura geometrica simile a quella dei Cymatics e sembra indicare il principio di un’idea di ordine sulla natura.
    Altro elemento che spicca nella scenografia è il sole stilizzato al centro del palco, con la sua forma circolare.
    Oltre ad alludere visivamente al sole, il Cymatic dell’Art Theme richiama un portale cosmico, aperto su “The Sound of Beauty” e “La bellezza del suono”.
    Tipografia: Arsenica è un carattere tipografico serif disegnato da Francesco Canovaro per Zetafonts. Il design di Arsenica si ispira ai poster del design italiano di inizio del secolo, un periodo in cui tipografia, lettering e illustrazione erano strettamente intrecciati, spingendo sulle forme delle lettere tradizionali e Old Style spesso intrise di sensibilità Art Nouveau e Déco.
    Artisti come Giorgio Muggiani hanno illustrato manifesti per Cinzano, Pirelli e Rinascente e sviluppato il design dei loghi per i quotidiani.
    L’uso della tipografia è la chiave per definire ulteriormente l’identità italiana del tema artistico di quest’anno.

    Alcuni loghi e poster sono centrali nella storia del design italiano (si pensi a Woolmark di Grignani) e attraverso la tipografia in Arsenica si consolida lo stile italiano dell’evento.

    Musica
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleDoctor Strange nel Multiverso della Follia, Il nuovo trailer e poster
    Next Article Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere 
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    In Uscita: il nuovo album di Antonio Preziosi dal titolo La Crisi.

    9 Maggio 2022

    GEORGE MICHAEL: Sony Music annuncia uscita cofanetto “Older” in edizione limitata

    6 Aprile 2022

    Eurovision Song Contest Turin 2022: le modalità di acquisto dei biglietti

    4 Aprile 2022

    Il nuovo album di Antonello Venditti s’intitola: Nel Mio Infinito cielo di canzoni.

    1 Aprile 2022

    SERGIO CAMMARIERE: in attesa del nuovo album di inediti, esce il 25 marzo anche in vinile “PIANO NUDO”, il secondo disco solo piano del cantautore 

    24 Marzo 2022

    Slow Music presenta a Milano il 13, 14 e 15 aprile “Rock Down

    24 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.