Passione Cinema
    Articoli recenti
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    • Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
    • Anna Magnani protagonista dell’immagine della Festa 2023
    • DI4RI 2, IL TRAILER SULLE NOTE DI LDA
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Fango, sudore e polvere da sparo
    Film

    Fango, sudore e polvere da sparo

    By Angelo D'Ambra16 Gennaio 20223 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Film del 1972, diretto da Dick Richards, con Luke Askew e Gary Grimes. Western intimista, ombroso, di tendenza revisionista.

     
    “Fango, sudore e polvere da sparo” si pone in un filone che comprende opere leggendarie come “Il fiume rosso” di Howard Hawks, “Cowboy” di Delmer Daves, “I cowboys” di Mark Rydell, e non sfigura, anzi, col suo stile scarno e realistico e i suoi protagonisti burberi – che quasi lo spingono nel territorio della commedia -, appare una vera e propria gemma.
     
    E’ considerato revisionista perché ritrarre il rovescio oscuro dei miti sul West, ma tutti i film di questo genere in realtà l’han fatto. Ancora una volta vien da chiedersi che valore abbiano le etichette appioppate dalla critica.
     
    Dick Richards, con la sceneggiatura di Eric Bercovici e Gregory Prentiss, ci consegna un western splendido, la storia di un ragazzo, Ben Mockridge (Gary Grimes), che, nell’anno 1866, vuole divenire cowboy e si unisce ad una squadra di vaqueros, capeggiata da Frank Culpepper (Billy “Green” Bush). Sono intenti a condurre dei bovini a Fort Lewis, nel Colorado, ma conosceranno non pochi guai.
     
    Attraverso questa serie di peripezie, Ben conosce il sacrificio, la violenza, il raggiro, l’omicidio, la prepotenza. Scopre che la vita di un cowboy è difficile e in costante pericolo a causa di conflitti, spesso futili. Capisce che si muove in un mondo semplice ma rozzo, all’aria aperta ma prigioniero di doveri, rinunce e fatica estenuante, un contesto in cui la giustizia è un fatto personale, in cui il furto di cavalli e bestiame è comune e punito con l’impiccagione. Delude continuamente i suoi compagni e alla fine, per sfuggire a quella vita, si lega ad una carovana di mormoni ferma sui terreni di un violento e vendicativo barone, Thornton Pierce (John McLiam), e determinata a restare in quella che considerano la terra promessa. Sarà deluso anche da loro…
     
    A Leone non piacque. Lo giudicò troppo piatto. Era molto lontano dalle sue corde. Troppe differenze c’erano tra lui e Dick Richards. Il realismo e la sporcizia dei personaggi e del west di Leone è una suggestione, quello di Dick Richards è crudezza. I protagonisti di Leone non fanno morale, la superano con la malizia, quelli di Richards invece sono sono morali. L’alternanza tra primi piani e campi lunghi non c’è proprio in Richards… Ciò non toglie che “Fango, sudore e polvere da sparo” può essere annoverato tra i capolavori del western degli Anni Settanta.

     

     

     

    Angelo D’Ambra

    Dick Richards Gary Grimes Luke Askew western
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleScream, la Recensione.
    Next Article Gli Occhi di Tammy Faye, il trailer.
    Angelo D'Ambra

      Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

      Related Posts

      La Ragazza del Treno

      30 Agosto 2023

      Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

      31 Luglio 2023

      Intervista ad Alberto Dell’Acqua, un circense prestato al cinema

      18 Giugno 2023

      A Camposecco ritornano i grandi protagonisti del “western all’italiana”

      15 Giugno 2023

      Renfield,la recensione.

      24 Maggio 2023

      Billy, La Recensione.

      15 Maggio 2023

      Leave A Reply Cancel Reply

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Non perderti questi consigli!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Facebook Twitter Instagram
      • Cookie policy
      • Privacy policy
      © 2023 Passione Cinema

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.