Passione Cinema
    Articoli recenti
    • THE BLACK PHONE
    • Top Gun Maverick , La Recensione
    • Ricordando Peter Martell
    • PERCEPIRE L’INVISIBILE
    • JURASSIC WORLD – IL DOMINIO
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Festival»FAREASTREAM: scopri la TOP FIVE dei titoli più visti!
    Festival

    FAREASTREAM: scopri la TOP FIVE dei titoli più visti!

    By giubors29 Ottobre 2020Updated:29 Ottobre 20204 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    La prima piattaforma italiana di cinema asiatico, FAREASTREAM, compie una settimana. E gli abbonati non hanno certo perso tempo: centinaia di clic, centinaia di visualizzazioni, e una TOP FIVE che, tra blockbuster e grandi classici, rispecchia perfettamente lo spirito del progetto!   

    1°- A TAXI DRIVER di Jang Hun

    La mente corre a De Niro e Scorsese, certo, ma questa non è la New York degli anni ‘70: è la Seul degli anni ‘80. Jang Hun ci fa salire su un taxi e ci (ri)porta nel buio di Gwangju, dove sta per esplodere la grande rivolta popolare contro la dittatura di Chun Doo-hwan. Dieci giorni di lotta, dieci giorni di feroce repressione. Il 18 maggio 1980 rappresenta ancora una ferita aperta, nel cuore della Corea, e i DODICI MILIONI DI SPETTATORI che hanno applaudito A TAXI DRIVER lo dimostrano. Blockbuster o inno civile? Un inno civile che parla il linguaggio del blockbuster, affidandosi (tra lacrime, risate, azione) al gigantesco SONG KANG-HO: il pupillo di Bong Joon-ho da MEMORIE DI UN ASSASSINO a PARASITE.

    2°- VIAGGIO A TOKYO di Ozu Yasujiro

    Per fare visita ai figli, due anziani genitori si spostano nella capitale dalla piccola città giapponese di Onomichi. Nonostante le dichiarazioni d’affetto, però, il primogenito Koichi e la sorella Shige non hanno tempo (né troppa voglia) di occuparsi di loro. Soltanto l’ex nuora Noriko, moglie di un terzo figlio disperso in guerra, li tratterà con dolcezza sincera… Incoronato MIGLIOR FILM DELLA STORIA da 350 registi di tutto il mondo, VIAGGIO A TOKYO è l’icona stessa del CINEMA GENTILE del sommo maestro OZU. Una storia semplice che diventa parabola sulle stagioni della vita. Una cronaca familiare venata d’amarezza, ed estremamente raffinata sul piano visivo, che resta per sempre negli occhi e nell’anima. La versione è quella restaurata dalla Shochiku.  

    3°- CASTAWAY ON THE MOON di Lee Hae-jun

    “E ora qualcosa di completamente diverso”: CASTAWAY ON THE MOON, l’ormai leggendario ASSO PIGLIATUTTO del FEFF12 (si portò a casa l’Audience Award, con una media-voto vertiginosa, e anche il bacio accademico degli accreditati Black Dragon)! Una commedia davvero unica nel suo genere, buffa e poetica, dolce e surreale, che i FAREASTERS della prima ora saranno sicuramente felici di riapplaudire e che i NEWCOMERS dovranno TASSATIVAMENTE recuperare! Un’occhiata alla trama? È la storia di due bizzarre solitudini che s’incontrano: quella dell’impassibile signor Kim, suicida fallito e moderno Robinson Crusoe su una delle isolette selvagge del fiume Han che attraversa la città di Seul, e quella della signorina Kim, una bella hikikomori in eremitaggio nella propria stanza e connessa al mondo attraverso il web…

    4°- CONFESSIONS di Nakashima Tetsuya

    Premiato al FEFF nel 2011 e attraversato da una colonna sonora che spazia da Bach a “Last Flowers” dei Radiohead, ecco il SUPER CULT giapponese di cui si è perdutamente innamorato MICHAEL MANN (“Un capolavoro assoluto”)! Horror? Thriller? Revenge movie? Dramma psicologico? Le catalogazioni sono tutte valide e tutte superflue, perché CONFESSIONS travalica i generi facendosi pura narrazione: il racconto, struggente e glaciale, di un omicidio e di una vendetta che diventa il racconto, feroce e spiazzante, di troppe vite bruciate… Nakashima Tetsuya, padre talentuoso di KAMIKAZE GIRLS e MEMORIES OF MATSUKO, firma un’opera d’arte che riempie gli occhi di grande cinema e non fa prigionieri.

    5°- BEASTS CLAWLING AT STRAWS di Kim Yong-hoon

    Quattro disperati, una dark lady sbucata dall’inferno (o dagli immediati dintorni), una borsa traboccante di soldi e un dosaggio colossale di KARMA per tutti: ecco gli ingranaggi che muovono, con implacabile e beffarda precisione, questo bellissimo (nerissimo) PULP. Un divertente minuetto di sangue e di coltelli, di umorismo e di cinismo, di flashback e di flashforward, dove la smania di denaro porta clamorosamente sfiga e dove l’unica regola è NON FIDARSI MAI DI NESSUNO. L’esordiente Kim Yong-hoon dirige con mano felice il suo stesso adattamento del romanzo d’origine e ci regala, oltre al film-rivelazione dell’ultimo FEFF  (menzione speciale della Giuria dei GELSI BIANCHI), una folgorante JEON DO-YEON: mai così cattiva, mai così irresistibile!


    ERI ACCREDITATO AL FEFF22? ECCO COME USUFRUIRE DEL PERIODO GRATUITO INCLUSO NEL TUO ACCREDITO

    Ti basterà digitare il link www.fareastream.it ed eseguire il login con le stesse credenziali che hai usato per la piattaforma del FEFF22. Dal momento esatto del primo accesso, inizierà il tuo periodo d’uso gratuito legato all’accredito (cioè 1 mese per i Ninja, 6 mesi per i Samurai e 9 mesi per gli Shogun). Nella pagina troverai un bottone che indica quanto manca alla fine del periodo free. Attenzione: dovrai effettuare il primo accesso entro e non oltre il 31 dicembre 2020!

    VUOI ATTIVARE UN NUOVO ABBONAMENTO?

    Ti basterà digitare il link www.fareastream.it e cliccare su “attiva il tuo abbonamento”. Due le opzioni tra cui potrai scegliere: 

    – ABBONAMENTO MENSILE : € 5,90 
    – ABBONAMENTO ANNUALE (prezzo speciale): €59,00

    Festival news
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous Article“Vittorio Veneto Film Festival”
    Next Article Suburra 3
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Eccovi una bellissima intervista all’attrice Napoletana Giusy Freccia, dove recita nel nuovo film di Mario Martone.

    26 Maggio 2022

    Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.

    12 Maggio 2022

    4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”

    28 Aprile 2022

    Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore

    26 Aprile 2022

    Comicon, da domani: tutti gli ospiti, gli eventi, le mostre e le novità del 2022!

    21 Aprile 2022

    Comicon: Valerio Lundini conduce la serata del Palmarès; Roberto Recchioni presenta “Carne fredda”; il ritorno di Jordi Bernet

    14 Aprile 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.