Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.
    • In Uscita: il nuovo album di Antonio Preziosi dal titolo La Crisi.
    • Settembre, La Recensione.
    • Tab Hunter in Italia
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»FILM IN QUARANTENA: NELLA VALLE DI ELAH.
    Recensioni

    FILM IN QUARANTENA: NELLA VALLE DI ELAH.

    By giubors3 Maggio 20203 Mins Read
    elah
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    L’antefatto che portò all’episodio su cui si basa questa pellicola del 2007 (a disposizione sulla piattaforma Amazon Video), avvenne nell’aprile del 2003 a Fallujah, quando un gruppo di militari americani sparò su un gruppo di dimostranti locali, asserendo di essere stati attaccati per primi senza che però fossero mai trovate prove decisive di questa versione.

    Tra le conseguenze di questo evento vi furono una serie di “incidenti” simili in tutto il Paese e, indirettamente, il brutale assassinio di un soldato americano avvenuto in Georgia alcuni mesi dopo il suo rientro in patria e che, come detto, ispirò il film diretto e sceneggiato dal due volte premio Oscar Paul Haggis (Crash – Contatto fisico, Third Person), per la fotografia di Roger Deakins (Fargo, Attacco al Potere) e le musiche di  Mark Isham (Leoni per agnelli, Pride and Glory – Il prezzo dell’onore).

    Il veterano del Vietnam Hank Deerfield (Tommy Lee Jones) ha cresciuto i suoi figli come fieri patrioti facendoli arruolare entrambi nell’esercito, nonostante la contrarietà della moglie Joan (Susan Sarandon). Poco dopo la morte del primogenito, Hank viene informato che il figlio minore Michael (Jonathan Tucker) da poco tornato dall’Iraq, non è rientrato alla base dalla libera l’uscita e rischia per questo l’arresto e la condanna per diserzione. Partito alla ricerca del ragazzo, Hank si scontrerà con l’omertà dell’esercito e il disinteresse delle autorità civili, ma troverà l’aiuto della tenace detective Emily Sanders (Charlize Theron).

    Con scorrevole eleganza narrativa, Haggis affianca al ben costruito intreccio noir della pellicola (si pensi alle scene del campo abbandonato e dell’inseguimento del sospetto o al colpo di scena finale), una sottotrama drammatica in cui racconta come l’evento motore della storia (la sparizione di Michael) influisca sia su Hank, incrinandone le certezze sui valori in cui ha sempre creduto, che su Emily, poliziotta capace ma disprezzata dai colleghi perché donna, che, seguendo il caso, imparerà a imporsi (e a rischiare) per fare il proprio dovere.

    L’ambiguità dell’ambiente militare verso situazioni potenzialmente imbarazzanti (che Edward Zwick nel suo Il coraggio della verità del 1995, affrontò con un inverosimile e pilatesco, approccio assolutorio) sebbene lasciata anche in questa pellicola sullo sfondo, viene comunque trasmessa efficacemente allo spettatore attraverso la decostruzione e la ricostruzione emotiva dei due protagonisti dalla loro acquisizione di una nuova consapevolezza, simbolicamente riassunta dalla scena dell’alzabandiera per Hank e da quella della domanda che il figlio di otto anni di Emily, pone alla madre, che se la verità non basta a sanare le ingiustizie almeno può cambiare le singole persone.

    Ottima l’interpretazione (rocciosa ma allo stesso tempo empatica) quella di Tommy Lee Jones che valse la terza nomination all’Oscar, poi andato a Daniel Day Lewis per Il petroliere, all’attore texano.

    Un thriller con risvolti psicologici e di denuncia molto ben realizzato.

    Andrea Persi

    Blu Ray Cinema Da vedere a casa Dvd Film Movie Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleGo FeST! – Il programma del primo evento online dedicato alle serie tv
    Next Article STAR WARS DAY: LE NOVITÀ PER I FAN
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    6

    Settembre, La Recensione.

    2 Maggio 2022
    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022
    6

    The Northman, la recensione

    23 Aprile 2022
    7

    Animali Fantastici, I segreti di Silente la recensione

    11 Aprile 2022
    6

    Morbius, la recensione

    2 Aprile 2022

    Animali Fantastici 3, eccovi una nuova Featurette

    24 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.