Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    • Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
    • Anna Magnani protagonista dell’immagine della Festa 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»FILM IN QUARANTENA – TOTÒ CONTRO MACISTE (1962)
    Recensioni

    FILM IN QUARANTENA – TOTÒ CONTRO MACISTE (1962)

    By giubors13 Aprile 2020Updated:13 Aprile 20202 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Disponibile su Amazon Video e riproposto da Mediaset lo scorso 8 aprile questa pellicola girata da Antonio De Curtis a fianco di Nino Taranto e ad altri noti caratteristi della Commedia Italiana come suo fratello Carlo Taranto e Luigi Pavese (mentre Mario Castellani, spalla storica di Totò prestò la sua opera come aiuto regista), si inserisce in quel filone parodistico che caratterizzò, prima delle opere “impegnate” con Pasolini, Loy e Lattuada, l’ultima fase della carriera del Principe della risata e fu diretto dal regista di peplum Fernando Cerchio (La Venere di Cheronea, Nefertite, regina del Nilo), per la sceneggiatura della squadra composta da Ugo Liberatore, Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi, Gastone Da Venezia, la fotografia di Angelo Lotti (I pirati della Malesia, Kriminal) e le musiche di Francesco De Masi (La vendetta di Spartacus, Lo squartatore di New York).

    Per contrastare l’invasione assira guidata dal forzuto Maciste (Samson Burke) il faraone Ramsis VIII (Nerio Bernardi) chiede aiuto a Totokamen (Totò) e al suo al fidato manager Tarantenkamen (Nino Taranto), che sostengono che il primo sia il figlio del Dio Amon e dotato di poteri sovraumani.

    Ma ciò che il faraone ignora è che i due sono degli impostori e che c’è qualcuno all’interno della sua corte che trama contro di lui.

    La stampa dell’epoca, sempre tiepida, se non apertamente ostile alla comicità di Totò definì il film una parodia modesta e allestita con scarsi mezzi scenografici. Ora, a parte che certamente non si può prendere da commedia la sontuosità di Ben Hur e che molte opere “storiche” dell’epoca prodotte in Italia non è che avessero chissà che allestimento, tali critiche appaiono ingenerose.

    Pur non trattandosi certamente di una delle opere migliori dell’artista napoletano la raffica di doppi sensi e paradossi storici della pellicola (Totò e Nino Taranto parlano tranquillamente, nel loro consueto intercalare partenopeo, di “questure”, di “chiusure di ferragosto” e di “tabaccai” e si lamentano che il nome di Totokamen sul manifesto del locale sia più piccolo di quello di tal Peppino Del Cairo!!)) offrono un piacevole intrattenimento purtroppo annacquato, rispetto ad altre parodie meglio riuscite come Totò contro i quattro di Steno dell’anno successivo, dalla fiacca trama “peplum” che il regista tenta di affiancare a quella comica.

    Un Totò, quindi, certamente di caratura minore ma che offre, comunque, uno spensierato intrattenimento di sane risate.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleDISNEY+ | SUPERATI I 50 MILIONI DI ABBONATI IN TUTTO IL MONDO
    Next Article FILM IN QUARANTENA: THE BLACK HOLE – IL BUCO NERO
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo

    12 Settembre 2023

    La Ragazza del Treno

    30 Agosto 2023

    Aspettando Shark 2 – L’abisso

    2 Agosto 2023

    Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

    31 Luglio 2023

    OPPENHEIMER

    24 Luglio 2023

    Barbie, la recensione.

    20 Luglio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.