Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa.
    • Gli egoisti, 1955
    • The Walt Disney Company Italia, Le date di uscita dei prossimi film.
    • NOPE, La Recensione in anteprima.
    • The Banshees of Inisherin In anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»News»Franco Zeffirelli
    News

    Franco Zeffirelli

    By giubors18 Giugno 2019Updated:19 Giugno 20192 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    La bellezza e il dolore. In questo binomio è racchiuso il Cinema e forse anche la vita del regista toscano che ci ha lasciato oggi alla veneranda età di 96 anni.

    Presunto discendente di Leonardo Da Vinci e figlio naturale, riconosciuto solo a 19 anni dal padre, Zeffirelli soffrì molto per la morte della madre in tenera età e fu poi istruito nel collegio cattolico del Convento di San Marco (dove tra i suoi insegnanti ebbe anche Giorgio La Pira). In seguito studiò all’Accademia di Belle Arti di Firenze, esordendo come scenografo nel dopoguerra, curando a un allestimento teatrale diretto da Luchino Visconti, con il quale intratterrà nel corso degli anni ’50 una difficile relazione sentimentale. Omosessuale, benché ostile agli eccessi del movimento gay, ma anche  cattolico convinto (“non si può non credere” diceva), nonostante le molestie ricevute da un sacerdote, il cineasta divenne anche un’icona pop nei primi anni ’90 per i suoi accessi attacchi, da tifoso viola di lungo corso, verso la Juventus degli Agnelli e di Luciano Moggi.

    La propria visione del mondo lontana dagli stereotipi, politicamente di destra ha sempre rifuggito la semplificazione che questo volesse dire “stare con i padroni”, gli ha permesso di maturare una sensibilità artistica in cui la bellezza estetica è divenuta funzionale a veicolare situazioni in cui il dolore era invece il tema dominante come i tormenti interiori della novizia di Storia di una Capinera, la disperazione di un amore impossibile di Romeo e Giulietta (la cui scena della riconciliazione durante i titoli di coda nel film rimane una delle più delicate nel nostro Cinema) o l’orrore della guerra vista attraverso di occhi di un gruppo di raffinate signore inglesi in Un tè con Mussolini.

    Grande amante dei cani, Zeffirelli disse nel 2012 che il suo sogno era quello di spegnersi con uno di loro al mio fianco. Il piccolo desiderio di un grande uomo.

    news
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleAnnalisa: è online il suo nuovo video dal titolo “Avocado Toast”
    Next Article Balck Mirror 5 – La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Walt Disney Company Italia, Le date di uscita dei prossimi film.

    2 Agosto 2022

    Eccovi una bellissima intervista all’attrice Napoletana Giusy Freccia, dove recita nel nuovo film di Mario Martone.

    26 Maggio 2022

    Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.

    12 Maggio 2022

    4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”

    28 Aprile 2022

    Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore

    26 Aprile 2022

    Jurassic World Il Dominio-Legacy Featurette

    14 Aprile 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.