Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Fukushima – La racecensione
    Film

    Fukushima – La racecensione

    By giubors1 Marzo 2021Updated:1 Marzo 20212 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    In molti film drammatici è l’arroganza dell’uomo crea quelle tragedie che l’umiltà e lo spirito di abnegazione  di altri uomini risolve. Ad esempio, nelle numerose pellicole sulla sciagura del Titanic la supponenza dei costruttori della nave, incarnata dal personaggio di Bruce Ismay, trasfigurato nei alcuni dei film quasi come un villain marvel provoca una delle più grandi sciagure del mare in cui altri personaggi, spesso rimasti storicamente semisconosciuti, hanno tentato di salvare vite umane.

    E questo è anche il leit motiv che guida l’opera, la prima di produzione giapponese e basata sul saggio di Ryusho Kadota, On the Brink: The Inside Story of Fukushima Daiichi che racconta il disastro nucleare avvenuto nella centrale di Fukushima e diretta dal regista Setsurō Wakamatsu, oggi disponibile in formato home video per la Eagle Picture.

    Il 16 marzo 2011 un violentissimo terremoto colpisce il Giappone nordorientale provocando un enorme tsunami che travolge l’impianto nucleare di Fukushima Daiichi, mandando in corto circuito i sistemi di raffreddamento e causando la fusione del reattore. Il direttore Masao Yoshida (Ken Watanabe) e l’ingegnere Toshio Isaki (Kōichi Satō), sono così costretti a compiere una rischiosa operazione per evitare l’esplosione dei reattori che metterebbe in pericolo di milioni di persone, scontrandosi però con la miopia dei loro superiori e del governo giapponese, impreparati a una catastrofe di tali proporzioni.

    Attraverso uno sviluppo semidocumentarista ma contraddistinto anche da frequenti flashback narrativi, il film, senza indulgere a scene spettacolari o truculente come altri prodotti del cinema del Sol Levante, si snoda attraverso una contrapposizione, a cui l’evento principale fa più che altro da cornice e simile a quello di pellicole quali Il massacro di Fort Apache di John Ford o il recente Perteloo di Mike Leigh, tra l’ottusità e l’arroganza dei potenti, incarnati dai dirigenti della società proprietaria dell’impianto e dei membri del governo e la dedizione e lo spirito di sacrificio dei tecnici e dei semplici operai, preoccupati solo di salvare la popolazione innocente.

    Nonostante una certa iniziale freddezza narrativa, il film riesce complessivamente, sopratutto nel finale dove appieno viene sfruttato il simbolismo nipponico sulla vita che rinasce, a trasmettere una grande emozione e partecipazione allo spettatore.

    Essenziali gli extra (trailer e crediti) tra i quali va segnalato quello di The Cave – Acqua alla gola, che racconta la vicenda dei giovani calciatori Thailandesi rimasti intrappolati nella grotta di Tham Luang nel luglio del 2018.

    Andrea Persi

    Film
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleL’anteprima ufficiale di JUPITER’S LEGACY
    Next Article Soulmates – La recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    I peplum, qualche riflessione

    25 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    Oppenheimer, Eccovi il trailer.

    19 Dicembre 2022

    Empire of Light  Il primo trailer e il poster del film diretto da Sam Mendes

    14 Dicembre 2022

    Spider-Man: Across The Spider-Verse

    14 Dicembre 2022

    Anche Io, solo al cinema.

    29 Novembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.