Passione Cinema
    Articoli recenti
    • THE BLACK PHONE
    • Top Gun Maverick , La Recensione
    • Ricordando Peter Martell
    • PERCEPIRE L’INVISIBILE
    • JURASSIC WORLD – IL DOMINIO
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»German Cobos e lo sciopero degli attori spagnoli del 1975
    Film

    German Cobos e lo sciopero degli attori spagnoli del 1975

    By Angelo D'Ambra23 Dicembre 20213 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Volto noto al pubblico italiano degli Anni Sessanta, German Cobos nacque a Siviglia nel 1927. Studiò arte drammatica a Madrid, presso la Escuela Oficial de Cine de España, e si dedicò al teatro, dove si ritagliò un ruolo di rilievo nella compagnia di Lilí Murati, un’attrice ungherese molto popolare nella Spagna degli Anni Quaranta.


    Il suo debutto cinematografico avvenne, invece, nel 1951, in “La leonessa di Castiglia”. Senza mai abbandonare il teatro, anche quello comico, approdò molto presto in italia. Lo ricordiamo nel peplum “Le schiave di Caragine”, di Guido Brigone, e nella commedia “Susanna tutta panna” di Steno. Frequenti furono le sue partecipazioni a pellicole comiche come “Femmine tre volte”, ancora di Steno, accanto a Sylva Koscina e Nino Manfredi, “Totò, Vittorio e la dottoressa” di Camillo Mastrocinque, con Totò e Vittorio De Sica, e “I tromboni di Fra’ Diavolo” di Giorgio Simonelli, con Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Fernando Sancho e Moira Orfei.

    Si lasciò apprezzare soprattutto in ruoli da duro gentiluomo e con essi approdò allo spaghetti western. Spesso con gli pseudonimi Jerry Cobb e George Gordon, recitò in numerosi film. Ricordiamo “Lola Colt”, “Sangue chiama sangue”, “Quinto: non ammazzare”, “I rinnegati di Fort Grant”, ma soprattutto la sua prova accanto a Giuliano Gemma in “Wanted”, di Giorgio Ferroni, dove interpretò Martin Heywood.
    Si spense nel 2010.

    Apprezzatissimo anche in patria, grazie al lavoro con registi come Pedro Almodóvar, José Luis Garci e Carlos Saura, ed attori come Concha Velasco, Imperio Argentina, Sara Montiel, nella sua vita si distinse anche come attivista sindacale, sfidando il regime franchista in prima persona, con lo sciopero degli attori del 1975.

    Iniziato il 4 febbraio di quell’anno, lo sciopero si concluse il giorno 12, con arresti e scontri. Gli attori chiedevano la riduzione della giornata lavorativa, il pagamento delle prove e un giorno di riposo settimanale. Cobos era parte del comitato di negoziazione che guidò lo sciopero, bloccando teatri e televisione in tutto il Paese. Spettacoli e prove furono interrotti, a volte, di punto in bianco, tra gli applausi del pubblico. Furono sospese anche le riprese cinematografiche e televisive, autori e registi vietarono l’esecuzione delle loro opere. Aderirono direttori di scena, scuole di recitazione, doppiatori, personaggi televisivi e molti attori finirono licenziati e incarcerati. Per alcuni di essi l’accusa si trasformò in quella d’esser membri del Frente Revolucionario Anti Fascista y Patriota o dell’ETA. Furono tutti liberati in cambio della cessazione dello sciopero e del pagamento di sanzioni pecuniarie.

    Lo sciopero si concluse così, con una sconfitta per gli attori, ma con la dimostrazione dell’esistenza di una unità tra i professionisti dello spettacolo che spaventò molto il regime.

     

     

     

    Angelo D’Ambra

    German Cobos
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleMatrix Resurrections di Lana Wachowski, Al cinema da sabato 1 gennaio distribuito da Warner Bros. Pictures
    Next Article La tragica vicenda di Pina Pellicer
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    THE BLACK PHONE

    19 Giugno 2022

    Ricordando Peter Martell

    6 Giugno 2022

    La grande Katy Jurado

    25 Maggio 2022

    Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.

    12 Maggio 2022

    Tab Hunter in Italia

    2 Maggio 2022
    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.