Passione Cinema
    Articoli recenti
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    • The Fabelmens, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Festival»Ghostbusters: Legacy – La Recensione
    Festival

    Ghostbusters: Legacy – La Recensione

    By giubors15 Ottobre 2021Updated:15 Ottobre 20212 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Ieri si è tenuta alla Festa del Cinema di Roma l’anteprima di Ghostbusters: Legacy

    L’Auditorium di Via della Conciliazione a Roma (a due passi da S. Pietro) si è tinto di verde spettro per l’anteprima europea di Ghostbusters – Legacy (Ghostbusters: Afterlife nella versione Usa) vero e proprio sequel ufficiale dell’iconica saga creata da Ivan Reitman negli anni ’80 e diretto da suo figlio Jason (regista di Juno e del più recente biopic The Fronte Runner con Hugh Jackman), dopo che i produttori hanno archiviato  (non senza un certo imbarazzo) il pur non totalmente disprezzabile reboot – sequel al femminile del 2016, accompagnato dagli inutili e incomprensibili camei dei reduci del vecchio cast, qui presenti nei rispettivi ruoli originari.

    Callie Spengler (Carrie Coon) figlia dell’acchiappafantasmi Egon, arriva nella piccola città di Summerville assieme ai due figli adolescenti Trevor (Finn Wolfhard) e Phoebe (Mckenna Grace), per prendere possesso dell’eredità paterna, scoprendo in poco tempo che il lascito è molto diverso (e pericoloso) di ciò che si aspettava.

    Jason Reitman, che nel video di presentazione alla pellicola ha scherzosamente dichiarato di essere stato stalkerato dal padre per ogni singola sequenza, porta a termine il lavoro del genitore di trasformare la saga da irriverente pellicola dark a film per famiglie che a suo tempo aveva determinato il fiasco di Ghostbusters II (i cui eventi vengono, non a caso, del tutto ignorati), ma ottenendo un risultato decisamente migliore. 

    Se da una lato le continue citazioni della pellicola originale faranno la gioia dei vecchi fan, i nuovi (specie i più giovani) avranno il modo di scoprire e godere la storia (che sostanzialmente ricalca quella del film capostipite, ambientata però, in un contesto rurale), vivendola attraverso gli occhi dei giovani protagonisti, tutti molto bravi, in particolare Mckenna Grace e Logan Kim che interpreta Podcast, lo strampalato amico della Phoebe, potendo apprezzarne soprattutto l’ironia e alcune scene d’azione molto ben fatte, come la caccia allo “slimer divora ferro” o quella del supermercato con l’ex Ant-Man Paul Rudd, nei panni di un’insegnante svogliato e vanesio protagonista delle scene più comiche come fu per Rick Moranis.

    Andrea Persi

    Eccovi il trailer

    Festival Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleEccovi una bellissima intervista al Direttore del: Meet the Docs! Film Fest 2021
    Next Article Leon Morin, prete
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    The Woman King- La Recensione.

    9 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.