Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    • Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
    • Anna Magnani protagonista dell’immagine della Festa 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Festival»Gli Anni Amari
    Festival

    Gli Anni Amari

    By giubors4 Novembre 2020Updated:4 Novembre 20202 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    GLI ANNI AMARI diretto da Andrea Adriatico. Drama, biografia – Italia, 114′

    L’intimo ritratto di Mario Meli, attivista e fondatore del movimento omosessuale italiano dei primi anni Settanta.

    È  un film di una poeticità unica, una Regia impeccabile con un cast d’eccezione.

    L’amore va oltre ogni barriera, l’uomo in un mondo evoluto  potrebbe essere ciò che vuole, invece oggi,  spesso,  deve  nascondersi  per  non essere  attaccato e giudicato.

    L’umanità è arrabbiata, indispettita  ed anche messa allo sbando  dai tanti problemi che attualmente la affliggono; ora in tanti  non possono  abbracciarsi e coccolarsi  a causa  della pandemia, si è   in grande sofferenza anche per le privazioni alle quali si è costretti.

    La vita è fatta di scelte, giuste o sbagliate che  siano,  è la donna o l’uomo a  scegliere chi amare.

    Mario Meli  è stato uno di quei pochi personaggi che ha avuto il coraggio di dimostrare ciò che ad altri non è stato concesso.

    La regia di Andrea Adriatico è una pura poesia cinematografica; il regista ha presentato con coraggio ed orgoglio un prodotto di grande qualità in questi giorni duri e difficili, quando, purtroppo,  anche la cultura è in sofferenza.

    Un film intenso di grosso spessore, che tratta  un argomento delicato di grande interesse sociale ed esistenziale.

    Eccovi il Trailer

    Festival Film Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleRavenna Nightmare Film Fest online
    Next Article Nero/Giallo, la rassegna virtuale dell’Instituto Cervantes
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos

    22 Settembre 2023

    ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo

    12 Settembre 2023

    Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori

    9 Settembre 2023

    Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

    9 Settembre 2023

    Anna Magnani protagonista dell’immagine della Festa 2023

    8 Settembre 2023

    La Ragazza del Treno

    30 Agosto 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.