Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Gli egoisti, 1955
    • The Walt Disney Company Italia, Le date di uscita dei prossimi film.
    • NOPE, La Recensione in anteprima.
    • The Banshees of Inisherin In anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
    • La ballata del boia, 1963
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Drammatico»Gli egoisti, 1955
    Drammatico

    Gli egoisti, 1955

    By Angelo D'Ambra5 Agosto 20223 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Nel 1955 Juan Antonio Bardem diresse il dramma “Muerte de un ciclista” ovvero “Gli egoisti”, con una inarrivabile Lucia Bosè affiancata da Alberto Closas. Fu Bardem stesso ad occuparsi della sceneggiatura col supporto di Luis Fernando Igoa. A Cannes il film vinse il Premio Internazionale della Critica, in patria fu biasimato, osteggiato, combattuto da un censura che non tardò ad individuare nella storia portata su pellicola non solo la messa alla berlina della borghesia spagnola coi suoi vezzi e la sua decadenza, ma anche della morale del regime franchista.

    I protagonisti sono “egoisti”, non percepiscono altro al di fuori dell’immagine, della reputazione, non hanno senso della giustizia, né morale.


    Lo spettatore conosce la storia di una coppia adultera, María José, moglie dell’industriale Miguel de Castro, ed il professore universitario Juan Fernández Soler, che si trova coinvolta in un complesso dilemma morale dopo aver investito accidentalmente un ciclista sulla strada mentre tornava da una scappatella fuori città. Temendo che la loro relazione venga scoperta, abbandonano l’uomo ferito e fuggono lasciandolo morire.


    Lucia Bosè – che in occasione delle riprese poté conoscere il torero Luis Miguel Dominguín – interpretò alla perfezione la femme fatale con tutto il suo bagaglio narcisista ed autodistruttivo. A differenza del suo amante che viene strangolato dalla sua coscienza, divorato dai rimorsi, lei resta in difesa delle apparenze e combatte con determinazione per impedire che l’amante confessi tutto. Per farlo, non esita ad ammazzare, proprio nello stesso luogo in cui è stato ucciso il ciclista.


    E’ una critica devastante alla classe sociale dominante, descritta come corrotta e perduta. Un attacco così sfrontato ad uno dei settori principali su cui poggiava la dittatura. Chiaramente il fariseismo di cui tacciava la borghesia aveva un contenuto politico, l’omicidio stesso commesso da Maria José, reddamente determinata a continuare a godere della sua comoda posizione economica, era la metafora di una classe che difende i propri privilegi a tutti i costi. A rafforzare questa lettura c’erano le scene in cui Bardem mostrava le manifestazioni studentesche. Gli uomini di Franco lo valutarono come “film gravemente pericoloso”, ma la censura impose solo il taglio delle scene di nudo e quelle in cui i due amanti erano a letto. Come se non bastasse, nel finale un altro ciclista incrocia la sua strada e María José, cercando di evitarlo, va fuori strada e muore. Il ciclista allora raggiunge la prima casa vicina e denuncia l’incidente. Due etiche molto diverse…

    Angelo D’Ambra

    Alberto Closas Gli egoisti Juan Antonio Bardem Lucia Bosè
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleThe Walt Disney Company Italia, Le date di uscita dei prossimi film.
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    NOPE, La Recensione in anteprima.

    26 Luglio 2022

    La ballata del boia, 1963

    25 Luglio 2022

    Il serpente alato, 1982

    5 Luglio 2022

    Attrici belle e dimenticate dei western

    20 Giugno 2022
    7

    ELVIS

    20 Giugno 2022

    THE BLACK PHONE

    19 Giugno 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.