Passione Cinema
    Articoli recenti
    • In Uscita: il nuovo album di Antonio Preziosi dal titolo La Crisi.
    • Settembre, La Recensione.
    • Tab Hunter in Italia
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    • Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»I Figli Del Sole
    Film

    I Figli Del Sole

    By giubors13 Settembre 2021Updated:13 Settembre 20213 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Presentato lo scorso anno a Venezia, dove è valso il premio Marcello Mastroianni al giovane e bravissimo protagonista Rouhollah Zamani e scelto per rappresentare l’Iran ai prossimi premi Oscar, esce anche in Italia l’ultima pellicola del regista Majid Majidi, ultimato poche settimane prima che la pandemia sconvolgesse le nostre vite e il mondo del Cinema.

    Ali (Rouhollah Zamani), ha 12 anni e vive a Teheran. Orfano di padre, mentre la madre rinchiusa in un degradato ospedale psichiatrico, il ragazzo con i suoi amici Mamad (Mohammad Mahdi Mousavifar), Reza (Mani Ghafouri) e Abolfazl (Abolfazl Shirzad), per la cui sorella Zahra (Shamila Shirzad) nutre un tenero e inconfessato sentimento, si destreggia tra modesti lavori e piccoli furti, finché il boss del quartiere Hashem (Ali Nassirian) non gli propone di recuperare un misterioso tesoro sepolto sotto la scuola del Sole, un decadente istituto per ragazzi problematici. La vita di Ali e dei suoi amici è destinata a cambiare.

    La pellicola di Majidi, dedicata, come ci dice la didascalia iniziale, ai 152 milioni di bambini sfruttati e chi lotta per loro, ci trasporta in una Teheran dei giorni nostri che ricorda la Roma del dopoguerra di Sciuscià, in cui Ali e il suo gruppo di amici cercano di sopravvivere contando solo sulla loro amicizia e sui quei momenti di felicità che solo i ragazzi sanno assaporare, come una partita di pallone in strada o un bagno proibito in una fontana pubblica, così come per i due lustrascarpe di De Sica lo era in una corsa a cavallo.

    La soluzione a tutti i loro problemi (il fantomatico tesoro) non solo introduce il gruppo in un ambiente per loro del tutto nuovo di una scuola ma ne destabilizza l’equilibrio non diversamente da quello che avviene all’amicizia tra Franco Interlenghi e Rinaldo Smordoni, quando finiscono in carcere. Ma le similitudini tra le due pellicole, finiscono qui.

    Majidi non cala i suoi protagonisti nell’ambiente scolastico per mostrare, se non in parte, come l’esperienza li cambi, ma per rappresentare il conflitto tra l’infanzia e l’età adulta, la prima simboleggiata dalla ricerca, sempre più ossessiva e pericolosa, del tesoro e l’età adulta fatta di scelte diverse, più o meno forzate.

    E così bambino resta legato al sogno del bottino, incurante dei pericoli e delle difficoltà (un po’ come l’avida archeologa tedesca Elsa Schneider de Indiana Jones e l’ultima crociata, l’adulto vi rinuncia anche (e forse soprattutto) per sacrificarsi per il prossimo accanto. 

    Film di grande poesia e simbolismo sul desiderio di libertà contrapposto alla responsabilità di crescere.

    Andrea Persi

    Eccovi il Trailer

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleHorla, il diario segreto di Vincent Price
    Next Article Spider-Man: No way home, il trailer
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    6

    Settembre, La Recensione.

    2 Maggio 2022

    Tab Hunter in Italia

    2 Maggio 2022
    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022

    Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood

    25 Aprile 2022
    6

    The Northman, la recensione

    23 Aprile 2022
    7

    Animali Fantastici, I segreti di Silente la recensione

    11 Aprile 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.