Passione Cinema
    Articoli recenti
    • La Top 10 del 02/06/2023
    • Box Office – Lunedì 29 Maggio 2023
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Il Diritto di Opporsi
    Recensioni

    Il Diritto di Opporsi

    By giubors25 Gennaio 2020Updated:25 Gennaio 20202 Mins Read
    Il Diritto Di Opporsi
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Nel documentario Capitalism – a love story, Michale Moore racconta la vicenda del Giudice Mark Ciavarella, che “riempiva” le prigioni private finanziate dallo Stato, di ragazzi colpevoli di piccoli reati, intascando mazzette dai proprietari degli istituti di pena.

    Condannato a 28 anni di carcere l’esimio giurista avrà tempo per riflettere su quante vite ha rovinato, ma purtroppo il suo non è un caso isolato di malagiustizia nella “Terra dei liberi” che coinvolgono anche persone condannate alla pena capitale. Su questo tema è incentrato il film, basato sul libro di Bryan Stevenson, avvocato che da oltre 30 anni si occupa di offrire assistenza ai detenuti del “Braccio della morte”, diretto da Destin Daniel Cretton (Il castello di vetro), anche autore dello script assieme ad Andrew Lanham (The kid), mentre Brett Pawlak si occupa della fotografia e Joel P. West delle musiche.

    Alabama, fine anni ’80. Bryan Stevenson (Michael B. Jordan) è un giovane avvocato di colore che ha deciso di dedicarsi ad aiutare i condannati a morte e che prende a cuore il caso di Walter D McMillian (Jamie Foxx), in attesa di esecuzione per l’omicidio di una ragazza di 18 anni. Nonostante i sempre più concreti dubbi sul verdetto di condanna, Stevenson dovrà battersi contro l’ostilità e il pregiudizio delle istituzioni locali.

    Legal-drama piuttosto convenzionale, quasi televisivo nella sua semplicità narrativa, che non cerca, come potrebbe fare la trasposizione di un libro di John Grisham, la suspense e il colpo di scena, ma di coinvolgere il pubblico, senza troppo indugiare sui tecnicismi giuridici o su una trama complessa, nel racconto delle assurdità e delle storture di un sistema che tenacemente, quasi in maniera kafkiana potremmo dire, auto assolve se stesso dalla possibilità di errore, mentre emette verdetti di colpevolezza basati non sulle prove ma sugli umori dell’opinione pubblica e sullo status sociale e, spesso anche etnico, del sospettato.

    Il buon cast e alcune scene di grande impatto emotivo, come quelle relative alle vicende del detenuto Herbert (Rob Morgan) e le sequenze “tribunalizie”, non impediscono però all’opera di risultare cinematograficamente anacronistica, trattando un tema sempre attuale con uno stile che adotta soluzioni narrative fin troppo abusate (le intimidazioni, la prepotenza delle autorità, l’ottusità della magistratura) in molteplici opere degli anni ’90 e 2000.

    Venti anni fa sarebbe stato un capolavoro, oggi è un film discreto.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleSHADE: ONLINE IL VIDEO DI “ALLORA CIAO” con MARTA LOSITO e GIANMARCO ROTTARO
    Next Article Eccovi la guida completa dei canali free del Digitale Terrestre
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    “Citadel” – una nuova serie adrenalinica ora disponibile su Prime Video

    28 Aprile 2023

    Saint X – Una serie Mystery tra Thriller e Giallo

    24 Aprile 2023

    LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

    23 Aprile 2023

    CocaineOrso, presto al cinema.

    13 Aprile 2023

    L’Esorcista del Papa,da oggi al cinema.

    13 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.