Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»News»Il giorno in cui pianse il Clown
    News

    Il giorno in cui pianse il Clown

    By giubors28 Gennaio 2019Updated:28 Gennaio 20192 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Di Andrea Persi

    Roberto Begnini ci ha insegnato che un medico che aiuta un internato solo perché risolva per lui uno stupido indovinello è spaventosa quanto uno psicopatico comandante delle SS che si diverte a sparare a inermi prigionieri dal terrazzo di casa, ma nel 1972 una narrazione della Shoah che includesse anche momenti ironici o leggeri era inconcepibile e per questo una delle opere forse più creative dell’epoca e penultimo film diretto dal comico di origine ebree Joseph Levitch, meglio noto come Jerry Lewis, è diventata anche per la successiva volontà del suo autore che lo ha definito “tremendo” uno dei tanti film perduti della storia del Cinema.
    La pellicola racconta dell’immaginario clown tedesco Helmut Dorque viene rinchiuso in campo di concentramento per aver deriso la Germania e il Führer e che verrà costretto dietro la lusinga della libertà, a usare il proprio talento comico per divertire i bambini ebrei destinati alle camere a gas.
    Un interessante binomio, come si vede, tra la farsa più spontanea dell’umorismo clownesco e la tragedia nella sua forma più cruda (l’uccisione in massa di bambini) che, in effetti, non entusiasmò nemmeno i pochi che lo videro come l’attore comico Harry Shearer (doppiatore, oltre che di tanti altri, anche del personaggio del clown ebreo Krusty ne I Simpson) il quale disse: “come in molte di queste opere, le premesse, o il concetto, sono migliori del risultato finale stesso. Ma vedere il film è stata veramente un’esperienza terrificante. Il film è così drammaticamente sbagliato, il pathos e la commedia vengono così malamente mescolati da essere totalmente fuori luogo, l’unica cosa che si può affermare vedendo il film è: Oh Mio Dio”
    Esagerazioni o meno, certo è che Lewis ha conservato il montaggio provvisorio su una vhs chiusa in cassaforte e non ha mai voluto raccontare dove fossero i negativi del film di cui ci resta soltanto un documentario tedesco del 2016 di circa due ore (più della durata presunta del film), intitolato Der Clown contenente interviste, materiale di repertorio e la ricostruzione di scene tratte dal copione.
    Il mito forse un giorno uscirà dall’oblio e comparirà in qualche festival o in rete quello che è certo è la tremenda realtà a cui è ispirato non dovrà mai essere dimenticata.

    Shoah
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleGuida Tv
    Next Article Eventi Febbraio 2019 offerti da NexoDigital
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Empire of Light  Il primo trailer e il poster del film diretto da Sam Mendes

    14 Dicembre 2022

    Avatar: La Via dell’Acqua

    22 Novembre 2022

    Tutto per una sporca stella. Da Capua alla rinconquista dello spaghetti western

    2 Novembre 2022

    ​Il Talento di Mr. Crocodile, presto al cinema.

    10 Ottobre 2022

    Eventi in convenzione NexoDigital Ottobre 2022

    4 Ottobre 2022

    Black Panther: Wakanda Forever

    3 Ottobre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.