Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Assassinio a Venezia, La Recensione.
    • NETFLIX: SUBURRÆTERNA IN ANTEPRIMA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Indiana Jones e il Quadrante del Destino
    Recensioni

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    By giubors2 Luglio 2023Updated:2 Luglio 20234 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Estate 1969. Solo e ormai in pensione, l’archeologo Indiana Jones (Harrison Ford) viene coinvolto dalla figlioccia Helena Shaw (Phoebe Waller-Bridge) nella ricerca di un misterioso congegno inventato da Archimede, che si dice possa influenzare lo spazio-tempo e che fa gola anche allo scienziato Jürgen Voeller (Mads Mikkelsen) e al suo gruppo di neonazisti.

    Il delirio filmico e di onnipotenza (Mangonld, infatti, crede che Indy possa essere maltrattato suo piacimento, infilandolo in qualunque situazione assurda) dura ben due ore e mezza e si apre con un Harrison Ford ringiovanito digitalmente che assalta un treno zeppo di nazisti (che per lo si fanno fuori loro, manco fossimo in True Lies di James Cameron) e prosegue 25 anni dopo (nel 1969, appunto, subito dopo l’allunaggio dell’Apollo 11) con un Indy praticamente a un passo dalla mummificazione che affronta un antagonista invece non invecchiato di un giorno (boh?) e la sua ciurma di scagnozzi da fumetto formata da: un energumeno  praticamente muto (Olivier Richters), un biondo platinato dal grilletto facile (Boyd Holbrook) e una specie di Foxy Cleopatra (Shaunette Renée Wilson) che pare uscita direttamente da Austin Powers, mentre tenta badare  figlioccia dalla discutibile etica (e simpatica come un foruncolo sulla schiena) e di recuperare la preziosa e inesistente reliquia, ispirata alla macchina di Anticitera, un antico calendario risalente però ad almeno un secolo dopo la morte di Archimede.

    Eccovi il trailer

    Viste le premesse, Mangold non fa problemi a spezzare il ritmo narrativo con inutili “spiegoni” fuori luogo e nemmeno a violare la logica e la continuity narrativa. Qualche esempio: Indy fugge a cavallo sotto la metro, non venendone travolto per un pelo, salvo poi uscirne proprio nel momento in cui arriva “Foxy Cleopatra” sopraggiunta chissà da dove (manco fossimo in Funny Games di Haneke), buoni e cattivi ottengono le informazioni di cui hanno bisogno in 5 minuti, decenni prima della nascita di google e pur partendo a giorni di distanza l’uno dall’altro arrivano quasi allo stesso momento a destinazione (tra le altre cose, se mai dovreste andare da Tangeri al centro dell’Egeo, ricordate che prendendo un treno e poi un aereo nella direzione opposta arriverete almeno 24 ore prima dei vostri nemici che sono partiti prima di voi in elicottero).

    Il tutto abbinato a una resa scenica sciatta, soprattutto nella computer grafica e a sequenze d’azione banali e scontate (Mangold ci fa perfino vedere nel trailer l’esito di una della scene cruciali del film), rendono la pellicola una modesta opera d’intrattenimento (sebbene meno irritante del precedente) che non è salvata nemmeno dal ritorno di Karen Allen e John Rhys-Davies (quest’ultimo a mero uso e consumo del fandom) o dall’inserimento dei bravi Toby Jones e del già citato Mikkelsen, mentre l’aver evitato un assurdo finale da fantascienza di serie Z per uno più in sintonia con la saga sembra, più che un atto di rispetto, l’ennesimo sberleffo del regista nei confronti dell’iconico archeologo  e delle generazioni di fan che hanno amato questo personaggio, la cui unica colpa sembra essere quella di apparire fuori posto nei moderni film d’azione in cui spadroneggiano personaggi come Ethan Hunt o Dominc Toretto tutti reazioni e azione ma con l’empatia di un tostapane. Un contesto con cui Indy (che a un certo punto rimprovera Helena per non aver mostrato sufficiente dispiacere per la morte di un suo amico) non certamente essere in sintonia.

    Un commento a parte meritano le sequenze girate in Italia, precisamente in quella che dovrebbe essere Siracusa. Passino i soliti luoghi comuni secondo cui nel Belpaese è un continuo di cerimonie religiose (i nostri arrivano durante la processione e vanno via durante un matrimonio) ma spendere qualche euro in più per non piazzare Ford nel bel mezzo del parco archeologico di Segesta (che, peraltro, dista tipo 350 km da Siracusa) tra comparse vestite come nel 21° secolo sarebbe stato carino.

    Insomma, teniamoci stretti l’epicità di Indiana che cavalca nel tramonto con i suoi amici ne L’ultima crociata o, al limite, la burbera simpatia del vecchio Indy dei telefilm Le avventura del giovane Indiana Jones. Ciò che è successo dopo è meglio fingere che appartenga a una diversa linea temporale.

     Andrea Persi

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleRUBY GILLMAN, LA RAGAZZA CON I TENTACOLI
    Next Article The Son, La Recensione.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo

    12 Settembre 2023

    La Ragazza del Treno

    30 Agosto 2023

    Aspettando Shark 2 – L’abisso

    2 Agosto 2023

    Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

    31 Luglio 2023

    OPPENHEIMER

    24 Luglio 2023

    Barbie, la recensione.

    20 Luglio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.