Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    • Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
    • Anna Magnani protagonista dell’immagine della Festa 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»INSIDIOUS – LA PORTA ROSSA
    Recensioni

    INSIDIOUS – LA PORTA ROSSA

    By giubors15 Luglio 2023Updated:15 Luglio 20232 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Nove anni dopo che il medium Carl (Steve Coulter) e la sensitiva Elise (Lin Shaye) sono riusciti a liberarli dagli spiriti maligni dell’Altrove, Josh Lambert (Patrick Wilson) e suo figlio Dalton (Ty Simpkins), sono nuovamente minacciati dalle sinistre entità demoniache.

    Dopo due prequel incentrati sul personaggio di Elise, la Blumhouse conclude (per ora) la saga iniziata nel 2010 con una pellicola diretta dallo stesso protagonista Patrick Wilson che nonostante l’inesperienza dirige un’opera prima di buona fattura, dimostrando di sapersi destreggiare molto bene tra jump scares, sinistre sfocature alle spalle dei personaggi e scene inquietanti (vedasi quella della tac, una delle migliori), riuscendo a essere originale e non banale a livello tecnico.

    Il Trailer

    Viceversa a livello narrativo la storia presenta alcuni e vistosi limiti. La trama, prevedibile per chi aveva assistito alla conclusione del secondo Insidious (e che, peraltro, fa da prologo a questo film), andava certamente curata meglio e non basta la sottotrama sul padre di Josh a renderla più interessante mentre lo stesso Josh è caratterizzato come un padre sfigato e babbeo, ben differente dal personaggio dei primi capitoli. Infine sarebbe stato il caso di non relegare il vecchio cast: la goffa coppia di acchippademoni Specs e Tucker (Leigh Whannell e Angus Sampson), Carl e la stessa Elise (anche se la “regina dell’urlo” Lyn Shaye è comunque magnifica), in semplici camei, soprattutto in favore di personaggi non altrettanto efficaci come la compagna di stanza (Sinclair Daniel) di Dalton.

    Nel complesso, comunque, un film horror che fa egregiamente il proprio dovere di spaventare il pubblico e, perché no, anche di divertirlo.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleASTEROID CITY, La Recensione.
    Next Article Barbie, la recensione.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo

    12 Settembre 2023

    La Ragazza del Treno

    30 Agosto 2023

    Aspettando Shark 2 – L’abisso

    2 Agosto 2023

    Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

    31 Luglio 2023

    OPPENHEIMER

    24 Luglio 2023

    Barbie, la recensione.

    20 Luglio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.