Passione Cinema
    Articoli recenti
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    • Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore
    •  DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.
    • Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood
    • The Northman, la recensione
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Jesù Guzman, incontri sul treno per Tucumcari
    Film

    Jesù Guzman, incontri sul treno per Tucumcari

    By Angelo D'Ambra25 Ottobre 2021Updated:10 Dicembre 20212 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Quando il colonnello Mortimer chiese al controllore entro quanto il treno avrebbe raggiunto la fermata di Tucumcari, un personaggio singolare levò una voce pronta a piegarsi impaurita: “…perchè vedete caro reverendo questo treno non ferma a Tucumcari!”.

    Parliamo di Jesù Guzman, il pauroso omino che osò volgere la parola a Lee Van Cleef, nei primi minuti di “Per qualche dollaro in più”.

    Nato a Madrid nel 1926, Guzman era figlio d’arte. I suoi genitori erano gli attori Rafael Guzman e Aurora Gareta. Jesus debuttò a Barcellona, in teatro, con con l’opera “Pasión y muerte de Jesús”, collaborando con la compagnia di Guadalupe Muñoz Sampedro, con cui prese parte pura ad una tournée in America Latina.

    Esordì al cinema con “Manolo, guardia urbano” nel 1956, comparendo da allora in innumerevoli pellicole, senza però trascurare teatro e televisione, dove ottenne un enorme successo, di gran lunga maggiore rispetto a quello datogli dai film (pensiamo alle serie tv “Crónicas de un pueblo” e “Farmacia de guardia”).

    Per il genere spaghetti western appare in “La morte sull’alta collina” di Fred Ringold, “Lo irritarono… e Sartana fece piazza pulita”, “I morti non si contano” e “Mani di pistolero” di Rafael Romero Marchent, i più esperti lo riconoscono anche in “Occhio alla penna” di Michele Lupo del 1981. Un altro western in cui figura è “I tre che sconvolsero il West – Vado, Vedo e Sparo” di Enzo G Castellari del 1968 e poi c’è anche nella commedia di Mario Monicelli “I Picari”, ma le sue partecipazioni più importanti furono nel 1965 in “Per qualche dollaro in più”, quando interpretò un viaggiatore sul treno per Tucumcari, e nel 1966 in “Il buono, il brutto, il cattivo”, dove impersonò l’albergatore dell’hotel che ospitava il Biondo mentre passavano in rassegna le truppe.

    Incredibilmente si tratta di comparsate, di riprese di pochi istanti, espressioni curiose e battute striminzite. Tutto ciò è paradossale. A volte ruoli nemmeno secondari, ma di terzo o quarto risalto, conferiscono all’attore una popolarità immortale. Ed è davvero il caso di quelli interpretati per Sergio Leone dallo spagnolo Jesus Guzman.

     

     

     

    Angelo D’Ambra

     

    I tre che sconvolsero il West – Vado Jesù Guzman Per qualche dollaro in più Vedo e Sparo
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleETERNALS
    Next Article Set di Rust, Riflessione sulla tragedia
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022

    Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood

    25 Aprile 2022

    Erika Blanc, un simbolo del cinema italiano

    4 Aprile 2022

    MINIONS 2 – Come Gru Diventa Cattivissimo 

    4 Aprile 2022

    “ONLY THE ANIMALS”, eccovi il trailer

    2 Aprile 2022

    Top Gun 2, eccovi il nuovo trailer

    29 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.