Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    • Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
    • Anna Magnani protagonista dell’immagine della Festa 2023
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Judy
    Recensioni

    Judy

    By giubors2 Febbraio 20202 Mins Read
    Judy
    Renee Zellweger in JUDY trailer https://www.youtube.com/watch?v=iJ4mU3oQW3g Credit: Roadside Flix
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Nel suo ultimo film C’era una volta a Hollywood, che il prossimo 9 febbraio concorrerà per gli Oscar, Quentin Tarantino racconta una sorta di fiaba patinata del mondo del Cinema, in cui tutti sono belli (ovvio) e buoni, specie se maschi e americani che suona tanto come una celebrazione un po’ ruffiana di uno star system in realtà fatto di luci e ombre, quest’ultime spesso molto profonde, come quelle che hanno costellato la vita di una delle più grandi (e sfortunate) star degli anni ’30 e ‘40 ovvero Judy Garland, la cui storia viene ora portata sullo schermo nel biopic, tratto dall’opera teatrale End of the Rainbow, diretto da Rupert Goold (True Story), per la sceneggiatura di Tom Edge (la serie Netflix The Crown) la fotografia di Ole Bratt Birkeland (American Animals) e le musiche di Gabriel Yared (1408, È solo la fine del mondo).

    Nella seconda metà degli anni ’60 l’ormai quarantenne Judy Garland (Renée Zellweger) attraversa un difficile momento della propria carriera artistica. La possibilità di riscatto che offertale da una tournée a Londra, sarà però messa in pericolo dai fantasmi del suo passato.

    Tra flashback e narrazione lineare, il film racconta la progressiva e sempre più drammatica assuefazione di una ragazza di campagna alle luci della ribalta, emblematica di questo momento di passaggio la scena della cerimonia degli Oscar  del 1940, che, inizialmente viene quasi seviziata dallo star system salvo poi ritrovarsi, da donna matura, incapace di poterne fare a meno, al punto vedere naufragare tutti i propri rapporti interpersonali sia con gli uomini che con i figli. Una personalità fragile, ma allo stesso tempo indomita nella battaglia per recuperare l’unico genere di amore, quello del pubblico, che l’abbia mai completamente appagata che sembra proporre allo spettatore, mentre questi s’interroga dove finisca la diva e cominci la persona reale, il dilemma, così simile a quello posto da Scorsese in Shutter Island, se sia meglio votarsi totalmente a un successo famelico o accettare di vivere nella mediocrità dell’anonimato.

    Semplicemente strepitosa l’interpretazione di  Renée Zellweger, che regge su di sé le sorti dell’intera pellicola, la quale dei per sé non presenta grandi intuizioni tecniche o narrative grazie a proprio talento, e che meritatamente è in prima fila per la conquista dell’Oscar come migliore attrice protagonista.

    Crudo, commovente e anche ironico ritratto del crepuscolo di una vera icona del Cinema.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleEccovi la guida completa dei canali free del Digitale Terrestre
    Next Article Fast & Furious 9
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo

    12 Settembre 2023

    La Ragazza del Treno

    30 Agosto 2023

    Aspettando Shark 2 – L’abisso

    2 Agosto 2023

    Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

    31 Luglio 2023

    OPPENHEIMER

    24 Luglio 2023

    Barbie, la recensione.

    20 Luglio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Non perderti questi consigli!

    Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.