Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»“La casa ai confini della realtà” di Bernard Rose
    Recensioni

    “La casa ai confini della realtà” di Bernard Rose

    By Angelo D'Ambra30 Agosto 2021Updated:10 Dicembre 20213 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Anna Madden, una bambina, espulsa dall’aula scolastica, sviene nei corridoi della scuola e si ritrova a correre in aperta campagna verso una sinistra casa che ossessiona i suoi pensieri. Quando si riprende, tutto sembra un sogno, ma l’esperienza si ripete e la casa isolata nella campagna ricompare dopo un nuovo mancamento.

    Il corpo assopito della bambina è rinvenuto dalla polizia e consegnato alla madre che ricorre immediatamente a un medico. Non sembrano esserci problemi, ma la sinistra casa continua a popolare i pensieri della piccola, i suoi ricordi e i suoi sogni. All’ennesima visione conosce Marc, un ragazzo infermo, segregato all’ultimo piano della casa. Queste esperienze vengono messe su carta dal tratto d’una matita che si fatica a cancellare e Anna riesce a stabilire una relazione dialettica tra ciò che sogna e ciò che disegna.

    “La casa ai confini della realtà” di Bernard Rose è un angosciante dramma psicologico di produzione britannica, basato su “Marianne Dreams”, un romanzo di Catherine Storr. Anna è interpretata da Charlotte Burke, Marc da Elliot Spiers. È insieme un’indagine surreale sul rapporto tra percezione e creazione, una metafora del potere dell’arte di generare relazioni empatiche, ma anche la denuncia del dramma della solitudine. L’inquietudine che fa da sfondo alla narrazione, infatti, è l’eco dell’emarginazione di Anna che disegna un suo mondo irreale, sprofondando inconsapevolmente proprio nell’isolamento da cui fugge.

    Il paesaggio spoglio dei suoi sogni è una proiezione onirica della sua solitudine, la casa che vi compare traduce il bisogno di relazioni e Marc è l’immagine di un bambino reale di cui sente parlare dal suo medico. Per lui la protagonista tratteggia scale, giocattoli, cibo, coperte. Anna si convince di poterlo aiutare fornendogli, col disegno, ciò di cui ha bisogno per guarire e star bene. Persuasa d’avere un grande potere nella sua matita, la bambina si rende invece prigioniera di un vero e proprio incubo. Spicca la scena in cui vengono setacciate le buste della spazzatura per trovare il quaderno dei disegni a palesare la sua ossessione incontrollabile.

    Per quanto possa risultare ostico e contorto al grande pubblico, Paperhouse riesce nella rielaborazione della trasfigurazione fantastica senza sfruttare i cliché del classico gotico e orrifico. Per esempio fa a meno della voce narrante, di una prosa lirica e persino di ogni elemento chiarificatore. Rose sfrutta al meglio il lavoro della scenografa Gemma Jackson e del direttore della fotografia Mike Southon, affinando le spigolature e diradando al momento giusto le nebbie kafkiane che accartocciano la trama. Campeggia su tutto la fotografia dai colori crepuscolari, colpiscono le note del “Requiem” di Faure e l’organo gotico come colonna sonora delle scene fondamentali.

    La meticolosa concatenazione di fatti reali e immaginari, si incupisce quando Anna accoglie nei sogni il padre ex-alcolista scomparso. La creazione allora le sfugge di mano e il viaggio nel sogno diventa spaventoso. Un maniaco violento, col viso deturpato, inizia a perseguitarla nella casa che lei stessa ha creato e da cui non riesce più ad uscire.

     

     

    Angelo D’Ambra

    Bernard Rose Charlotte Burke Elliot Spiers gotico Mike Southon
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleL’ARTE DELLA FUGA E IL GIOVANE PIANISTA FILIPPO GORINI: UN PROGETTO MULTIDISCIPLINARE CON IL SOSTEGNO DEL BORLETTI BUITONI TRUST
    Next Article SHANG CHI E LA LEGGENDA DEI DIECI ANELLI
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    20 Marzo 2023

    Missing, La Recensione.

    13 Marzo 2023

    Creed 3, La Recensione senza spoiler.

    28 Febbraio 2023

    Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.

    26 Febbraio 2023

    Living, la recensione.

    20 Febbraio 2023

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.