Passione Cinema
    Articoli recenti
    • The Walt Disney Company Italia, Le date di uscita dei prossimi film.
    • NOPE, La Recensione in anteprima.
    • The Banshees of Inisherin In anteprima mondiale alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
    • La ballata del boia, 1963
    • Il serpente alato, 1982
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»News»La seconda stagione di The Mandalorian cerca speranza in una galassia ferita
    News

    La seconda stagione di The Mandalorian cerca speranza in una galassia ferita

    By giubors29 Gennaio 2021Updated:29 Gennaio 20214 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    In seguito alla ricerca del cacciatore di taglie Din Djarin per portare il suo giovane Grogu, simile a Yoda, alla salvezza e alla corte di uno Jedi, questo spin-off seriale di Star Wars si avventura in un mondo più duro e oscuro di quanto ci abbia offerto nella sua prima stagione.

    Se c’è una cosa che ha sempre caratterizzato la saga di Star Wars è il melodramma.

    La saga è imperniata su relazioni familiari e grandi emozioni, esplorando le paure di Luke Skywalker di trasformarsi in suo padre nella trilogia originale e ha adottato narrazioni familiari nei sequel più recenti.

    The Mandalorian, il primo spin-off televisivo del franchise, ha ereditato questi tratti e si concentra sull’inaspettata relazione genitore-figlio tra il cacciatore di taglie Din Djarin (Pedro Pascal) e Grogu, un piccolo “Baby Yoda”.

    Nel disperato tentativo di salvare Grogu dalle forze in declino dell’Impero, che sono ugualmente determinate a catturare il piccolo, Djarin ha trascorso la prima stagione a combattere costantemente per mantenerlo al sicuro.

    La seconda stagione scarica gli spettatori senza tante cerimonie in una galassia sull’orlo del declino industriale.

    Le partiture stridule e inquietanti di Ludwig Göransson pulsano e graffiano come catene trascinate sul ferro arrugginito; i droidi martellano contro le porte blindate e il suono di un bastone rimbomba nel terreno.

    Dalle armature alle colonie penali di rottami, dalle armi mandaloriane alle navi post-imperiali, c’è un sapore metallico che si può quasi sentire quando si guarda lo schermo.

    È come se The Mandalorian fosse ambientato durante l’equivalente intergalattico del crollo dell’industria siderurgica, tra le comunità minerarie e manifatturiere devastate dalle ultime vestigia del dominio imperiale.

    Crea un’estetica desolante che allontana lo spettacolo dalla stravaganza di successo dei film della seconda trilogia.

    L’aspetto fatiscente vissuto tipico di Star Wars è leggendario, ma nei film c’è una qualità da bambino che gioca nel fango.

    In confronto questo spettacolo è molto più sporco, come tornare dal pub ammaccato e malconcio con il sangue di qualcun altro sulla tua maglietta.

    I prigionieri vengono fulminati in pubbliche manifestazioni di tortura e il neonato Grogu viene rapito e ammanettato, dove Gli Ultimi Jedi ci hanno dato “creature di cristallo” sotto forma di volpi di ghiaccio, The Mandalorian ci regala sciami di ragni di cristallo.

    E mentre Djarin e Grogu cercano di localizzare gli Jedi, la terra bruciata e gli scarni resti di mondi colonizzati da combattenti sia imperiali che ribelli aggiungono ombra al binario chiaro / oscuro che il franchise ha promosso in passato perché grazie alla narrazione episodica dello show c’è spazio per complicare le narrazioni sul bene contro il male e immergersi in dibattiti etici.

    Se c’è uno svantaggio in The Mandalorian è la natura ripetitiva della narrazione, per cui Djarin si imbarca in una ricerca, chiede favori alle persone che incontra lungo la strada, affronta il pericolo e si avvicina al suo obiettivo.

    Mentre la stagione 1 a volte ha faticato a mantenere un arco coerente, tuttavia, la stagione 2 ha una spinta narrativa più alta che crea slancio in modo più efficace e con il suo uso della proiezione (schermi LED proiettano i vari ambienti sul set in modo che gli artisti siano virtualmente sul posto) e il ritmo lento, sembra un vecchio serial della domenica pomeriggio, il che non è male.

    Anche il rapporto tra Djarin e Grogu è avvincente, con la forza del loro legame che si gioca in un sottile gioco di cenni, sguardi mascherati e le orecchie emotivamente espressive del piccolo.

    È una testimonianza dell’abilità di Pedro Pascal che comunica così tanto con così poco: mentre Djarin si sposta inavvertitamente più lontano attraverso il terreno della scoperta di sé, sentiamo la sua fede dogmatica nel credo di Mandalore (“Questa è la via”) lasciare il posto alla rassegnazione.

    È rivelatore come il suo ultimo sacrificio per Grogu: rimuovere la sua maschera.

    Sullo schermo la seconda stagione esce combattendo e, sebbene la galassia possa essere lontana, ci sono molti momenti che portano lo spettacolo più vicino a casa. Guardare Grogu che fissa un monitor nell’episodio finale, allungando la mano sul vetro per stabilire una connessione con l’immagine oltre lo schermo, è sicuramente riconoscibile per molti di noi mentre ci avviciniamo alla fine del 2020.

    È un momento, letteralmente, toccante.

    Valerio Sembianza

    Eccovi il trailer

     

     

    news News su Disneyland Paris Recensioni Serie tv
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleMank di David Fincher – La Recensione
    Next Article Lupin di Netflix è il primo grande spettacolo del 2021
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Walt Disney Company Italia, Le date di uscita dei prossimi film.

    2 Agosto 2022

    La ballata del boia, 1963

    25 Luglio 2022

    Il serpente alato, 1982

    5 Luglio 2022
    7

    ELVIS

    20 Giugno 2022

    Eccovi una bellissima intervista all’attrice Napoletana Giusy Freccia, dove recita nel nuovo film di Mario Martone.

    26 Maggio 2022

    Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.

    12 Maggio 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.