Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»La Stanza
    Film

    La Stanza

    By giubors4 Febbraio 2021Updated:4 Febbraio 20212 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Si sente spesso la frase tratta da titolo di un dipinto (anzi di due dipinti uno di Francisco Goya del 1797 e uno di Renato Guttuso del 1980) che “il sonno della ragione genera mostri”. Ma la ragione di chi? In un certo senso a questo interrogativo cerca di rispondere il giovane regista Stefano Ludovichi, nel suo secondo lungometraggio horror, dopo In fondo al bosco del 2015 in cui indagava sul sottile legame tra la follia e le credenze popolari, disponibile su Amazon Video.

    La fragile Stella (Camilla Filippi) è caduta in depressione dopo l’abbandono del marito Sandro (Edoardo Pesce) il quale un giorno fa ritorno a casa preceduto da un misterioso sconosciuto (Giulio Caprino) che, in un crescendo di tensione ed inquietudine, dimostrerà di conoscere molte cose dei problemi e dei segreti della coppia.

    All’interno del microcosmo barocco e decadente (perfetta metafora della psiche dei protagonisti) di una villa isolata e immersa in un’atmosfera da romanzo gotico, il regista costruisce un thriller a sfondo familiare, ispirato al fenomeno degli hikikomori giapponesi (persone che volontariamente decidono di ritirarsi dalla vita sociale, scegliendo forme estreme di isolamento), sui traumi e sulle loro conseguenze anche su chi ci sta accanto.

    L’idea, sena dubbio intrigante e non troppo dissimile da quella de In fondo al bosco, di sfruttare i canoni del thriller per affrontare la complessità e la fragilità dei legami familiari, risente però di una narrazione che perde rapidamente coerenza e credibilità risolvendo in maniera banale o inverosimile le diverse situazioni, compreso l’angosciante finale, dell’interpretazione della Filippi, certamente non all’altezza di quelle dei protagonisti maschili e di una resa tecnica, soprattutto per quanto riguarda il sonoro, a volte scadente.

    Nel complesso, comunque, un’opera di discreta tensione che contribuisce a far uscire la cinematografia dai consueti generi.    

      Andrea Persi

    Eccovi il trailer 

     

     

    Film Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleLupin di Netflix è il primo grande spettacolo del 2021
    Next Article Christopher Plummer
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    20 Marzo 2023

    Missing, La Recensione.

    13 Marzo 2023

    Creed 3, La Recensione senza spoiler.

    28 Febbraio 2023

    Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.

    26 Febbraio 2023

    Living, la recensione.

    20 Febbraio 2023

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.