Passione Cinema
    Articoli recenti
    • DOCTOR STRANGE NEL MULTIVERSO DELLA FOLLIA
    • Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.
    • In Uscita: il nuovo album di Antonio Preziosi dal titolo La Crisi.
    • Settembre, La Recensione.
    • Tab Hunter in Italia
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»L’Esorcismo di Hannah Grace
    Recensioni

    L’Esorcismo di Hannah Grace

    By giubors11 Febbraio 2019Updated:11 Febbraio 20192 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Di Andrea Persi 

    Quando, nel lontano 1973, William Friedkin e William Blatty, rivoluzionarono l’horror creando una delle opere più iconiche del genere, probabilmente non immaginavano che divenisse fonte di soprattutto da parte di chi cercava divagazioni sul tema che hanno fatto diventare il principe delle tenebre protagonista delle immancabili parodie (Riposseduta con Leslie Nielsen e il nostro eccezionale L’esorciccio con Banfi e Ingrassia) di un improbabile, seppure ben girato, scontro col duro di Hollywood Arnold Schwarzenegger (Giorni contati) e perfino di un legal thriller ne L’esorcismo di Emily Rose.
    Il tentativo di superare, o almeno di andare oltre, il plot originale viene ora compiuto dal regista televisivo olandese Diederik Van Rooijen, che si avvale della collaborazione dello sceneggiatore Brian Sieve (Boogeyman 2 e 3) del direttore della fotografia Lennert Hillege e del compositore John Frizzell (Dante’s Peak – la furia della montagna, Leatherface)
    L’ex agente di polizia Megan Reed (Shay Mitchell) dopo un lungo periodo di depressione inizia un nuovo lavoro nell’obitorio dell’ospedale cittadino. L’arrivo del corpo orribilmente sfigurato della giovane Hanna Grace (Kirby Johnson), apparentemente morta durante un fallito rito d’esorcismo, darà il via a una serie di eventi sempre più misteriosi e inspiegabili che trasformeranno in un incubo la notte della ragazza.
    L’idea di mescolare gli zombie e il diavolo e l’ambientazione ospedaliero\obitoriale high tech sono in effetti tutto ciò che la pellicola ha da offrire. Per il resto, il film è un continuo rimestare dei luoghi comuni del genere con l’eroina sexy e tormentata e i comprimari (più o meno scemi) destinati a diventare frattaglie per il maligno e un ossessivo ripetere a nastro per l’intera durata della pellicola le stesse idee come la camminata a ragno, la trovata dei sensori luminosi e lo sportello della cella frigorifera che si apre ogni 5 secondi, in realtà più utile per destare lo spettatore dal torpore che per creare tensione visto che la maggior parte delle volte la sequenza finisce, coerentemente con la sostanza del film, per preludere al nulla.
    Pellicola, in sostanza inutile, che al massimo possiamo usare come rumore bianco mentre ci gustiamo un buon libro.

     

    SonyPicturesIT
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleThe Mule – Il Corriere
    Next Article Eccovi nuove immagini dei film tratte dal live action “Aladdin”
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    6

    Settembre, La Recensione.

    2 Maggio 2022
    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022
    6

    The Northman, la recensione

    23 Aprile 2022
    7

    Animali Fantastici, I segreti di Silente la recensione

    11 Aprile 2022
    6

    Morbius, la recensione

    2 Aprile 2022
    7

    The Batman, La Recensione

    23 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.