Passione Cinema
    Articoli recenti
    • THE BLACK PHONE
    • Top Gun Maverick , La Recensione
    • Ricordando Peter Martell
    • PERCEPIRE L’INVISIBILE
    • JURASSIC WORLD – IL DOMINIO
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood
    Film

    Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood

    By Angelo D'Ambra25 Aprile 20224 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Si chiamava Marta Victoria Moya Peggo Bourgés. Era nata a Rosario, il 23 febbraio del 1931, e sin dall’età di sedici anni aveva preso a recitare in piccoli ruoli in film messicani. Fu in una di queste partecipazioni, “La bestia magnífica” del 1953, che un produttore, Raúl de Anda, le attribuì il nome d’arte con cui è divenuta celebre. La chiamò Linda cioè “bella” e poi Cristal, perchè la sua pelle era “perfetta come un cristallo”.

    Debuttò a Hollywood a metà degli Anni Cinquanta, con “La saga dei comanches” di George Sherman. Con Sherman lavorò ancora in “Una storia del West”, nel 1958, lo stesso anno interpretò Ellen Hardy in “Duello a Forte Smith” per Gordon Douglas, ma fu una terza pellicola a portarle fortuna: “In licenza a Parigi”, una commedia con Tony Curtis, con cui vinse il Golden Globe come migliore attrice debuttante.

    Non conosceva l’inglese, solo lo spagnolo e l’italiano che aveva appreso dai suoi genitori, seguendoli dall’Argentina all’esilio a Montevideo. Restò orfana nel 1947, a seguito di un gravissio incidente stradale. Nel 1950 sposò l’attore Tito Gómez da cui divorziò dopo due settimane. Andò meglio col suo secondo marito, il petroliere e industriale Robert W. Bob Champion, con cui restò sposata per undici mesi. Sposò poi Yale Wexler, nel 1960, e il matrimonio funzionò per sei anni e diede sei figli.

    Interpretò Cleopatra nel peplum “Le legioni di Cleopatra” di Vittorio Cottafavi. Altre produzioni italiane che la videro nel ruolo di protagonista furono “La donna dei faraoni”, sceneggiatura di Ugo Liberatore e Remigio Del Grosso, regia di Victor Turzanskij, e “Le verdi bandiere di Allah”, diretto da Giacomo Gentilomo e Guido Zurli.

    Spentasi nel giugno dello scorso anno, l’argentina Linda Cristall acquisì la sua massima popolarità con la serie televisiva “Ai confini dell’Arizona”, vincendo un Golden Globe come miglior attrice nel 1970 con la sua interpretazione di Victoria Cannon.

    Indubbiamente, però, maggiore notorietà le diede l’interpretazioni della bella Flaca, accanto a John Wayne, in “La battaglia di Alamo”, del 1960. Questo film fu molto chiacchierato…

    I due attori si erano incontrati casualmente due anni prima. Linda ara appena ventiduenne e non aveva girato che una manciata di film. Wayne fu fulminato dalla sua bellezza, le si avvicinò e si presentò. Linda restò sbalordita, non riuscì a credere che Wayne, la più grande star di Hollywood, stesse mostrando attenzioni nei suoi confronti. Dopo una lunga e spensierata conversazione, i due si lasciarono, ma prima Wayne le disse che stava preparando un nuovo film e che ci sarebbe stato un ruolo per lei. Trascorse un po’ di tempo e finalmente Wayne si rifece vivo.

    La sua inconfondibile voce al telefono spiegò il progetto de “La battaglia di Alamo” e propose a Linda di interpretato il ruolo femminile principale, quello della fidanzata di Davy Crockett, che poi altri non era che Wayne stesso. Per la Cristal fu il giorno più felice della sua vita.

    Lei era divorziata, Wayne era affascinante e poi il copione era pieno di scene romantiche e baci. Entrambi erano attratti l’uno dall’altro e si vede nel film, però molte di quelle parti furono tagliate e nessun bacio fu mai dato. Wayne aveva perso circa quindici chili, dormiva poco, fumava molto, la sua mente era oppressa dai problemi di Pilar Palette, sua moglie, divenuta dipendente dai tranquillanti e aveva tentato il suicidio. Non era pronto per lasciarla né per vivere avventure. Linda Cristal capì poi il dramma che stava vivendo Wayne e apprezzò molto il suo atteggiamento corretto.

    Oltretutto fu grazie a questa interpretazione che potè poi recitare la parte di Elena de la Madriaga, in “Cavalcarono insieme”, di John Ford, con James Stewart. Sul set ritrovò pure Richard Widmark.

     

     
     

     

     

     

    Angelo D’Ambra

    Ai confini dell'Arizona Cavalcarono insieme John Wayne La battaglia di Alamo Le legioni di Cleopatra Linda Cristal
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleThe Northman, la recensione
    Next Article  DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    THE BLACK PHONE

    19 Giugno 2022

    Ricordando Peter Martell

    6 Giugno 2022

    La grande Katy Jurado

    25 Maggio 2022

    Avatar: La Via dell’Acqua, eccovi il primo trailer.

    12 Maggio 2022

    Tab Hunter in Italia

    2 Maggio 2022
    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.