Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Uncategorized»MASSIMO RANIERI: cofanetto da collezione, dal 4/12 arriva l’album ‘Perdere l’amore’
    Uncategorized

    MASSIMO RANIERI: cofanetto da collezione, dal 4/12 arriva l’album ‘Perdere l’amore’

    By giubors2 Dicembre 2020Updated:2 Dicembre 20203 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    MASSIMO RANIERI

    LA VOCE DELLE STELLE

    GLI ALBUM PIÙ BELLI DI UN GRANDE INTERPRETE

    DELLA CANZONE ITALIANA

    1988: IL GRANDE RITORNO SULLE SCENE MUSICALI    CON IL DISCO ‘PERDERE L’AMORE’

    La seconda uscita del cofanetto da collezione coincide con l’opera che contiene uno dei brani più amati e con il quale trionfò a Sanremo: 10 perle preziose tra cui anche l’elegantee raffinata ‘Villanella ca l’acqua vai’, un testo del 1600

     

    DISPONIBILE SOLO IN EDICOLA

    DAL 4 DICEMBRE

    Dieci perle preziose, tra cui quella più luminosa che dà il nome all’album. Il secondo titolo dell’imperdibile cofanetto da collezione di Massimo Ranieri, in edicola da venerdì 4 dicembre (il giorno dopo il debutto del suo nuovo programma televisivo ‘Qui e adesso’ su Rai3), è proprio ‘Perdere l’amore’, pubblicato il 10 febbraio del 1988. Un’opera che fa parte della storia della discografia italiana proprio grazie al brano che Massimo Ranieri portò al Festival di Sanremo. Un trionfo all’Ariston, un successo di pubblico e critica. A più di 30 anni dalla prima rappresentazione, questa canzone è di certo uno dei manifesti musicali dell’artista e una delle più amate dagli italiani.

     

    “In tournée c’era un ballerino di nome Marcello, molto amico del povero Giampiero Artegiani – spiega Ranieri -. Marcello mi parlò spesso di lui, invitandomi a conoscerlo per ascoltare alcuni brani che Artegiani aveva scritto proprio pensando a me. Ero reticente perché avevo ormai da tempo smesso di cantare e non pensavo fosse ancora il momento di tornare a calcare i palchi musicali. Ad ogni modo, una volta tornato a Roma, venne effettivamente a trovarmi e ascoltai diverse canzoni, bellissime. Stava per andare via quando si ricordò di un ultimo brano che ci teneva molto a farmi sentire. E fu così che avvenne il primo incontro tra me e ‘Perdere l’amore’. Rimasi incantato. Di lì a poco prese piede il progetto di realizzazione di questi brani, e soprattutto l’idea di partecipare al Festival, inizialmente con un’altra canzone”. L’arrangiamento? Di Lucio Fabbri.

    Il disco ‘Perdere l’amore’ (in vendita a € 9,99) rappresenta il ritorno di Ranieri al mondo del pop e della musica, visti i tanti successi riscossi in campo teatrale. L’album vanta la collaborazione di Artegiani e Marcello Marrocchi in veste di autori non solo nel brano principale, ma anche ne ‘Il canto libero del mare’, ‘Pierina’, ‘Sui davanzali del tramonto’, ‘Purissima Lucia’ e ‘Dove sta il poeta’. Vanda Di Paolo e Roberto Fia firmano ‘’L’amore che…’, Mario Persili ‘Il tempo va’, Nicola Donatelli ‘Acero bianco’. L’opera termina con l’elegante e raffinata ‘Villanella ca l’acqua vai’: si tratta di un testo del 1600, dove si canta di un uomo che ammira da lontano, di nascosto, la donna di cui è innamorato intenta a prendere l’acqua da un pozzo.

    IL COFANETTO DA COLLEZIONE

    L’opera completa prevede l’uscita, di settimana in settimana, dei 16 album più belli di Massimo Ranieri. Ogni disco presente nella collana (nuovo formato digipack) ha contenuti inediti, accompagnati da fotografie dell’epoca e un’intervista esclusiva in cui l’artista racconta la storia e gli aneddoti relativi a ciascuna uscita. Una sorta di ‘opera omnia’, insomma, per conoscere a fondo una delle voci più amate da più generazioni oramai da 50 anni.

    PIANO DELL’OPERA

    Massimo Ranieri

    27/11/2020

    Perdere l’amore

    04/12/2020

    Vent’anni

    11/12/2020

    ‘O surdato ‘nnammurato (Live)

    18/12/2020

    Dallo Stadio Olimpico “Live”

    23/12/2020

    Ti penso

    30/12/2020

     

    La faccia del mare (Odyssea)

    08/01/2021

     

    Erba di casa mia

    15/01/2021

     

    Canto perché non so nuotare… da 40 anni (dvd)

    22/01/2021

     

    Malìa 1 e 2 (doppio cd)

    29/01/2021

     

    Album di famiglia

    05/02/2021

     

    Napulammore (live)

    12/02/2021

     

    Per una donna

    19/02/2021

     

    Via del Conservatorio

    26/02/2021

     

    Un giorno bellissimo

    05/03/2021

     

    Macchie ‘e culore (live)

    12/03/2021

     

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleIl processo ai Chicago 7, Recensione film Netflix
    Next Article Homeland – La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Strange World – Un Mondo Misterioso

    16 Novembre 2022

    Marvel Studios presenta: Licantropus (titolo originale “Werewolf By Night”)

    4 Ottobre 2022

    TRAILER: “Lo Schiaccianoci e il flauto magico”

    20 Settembre 2022

    Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa.

    5 Agosto 2022
    7

    Top Gun Maverick , La Recensione

    7 Giugno 2022

    PERCEPIRE L’INVISIBILE

    6 Giugno 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.