Passione Cinema
    Articoli recenti
    • La Top 10 del 02/06/2023
    • Box Office – Lunedì 29 Maggio 2023
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Midsommar – Il Villaggio dei Dannati
    Recensioni

    Midsommar – Il Villaggio dei Dannati

    By giubors26 Luglio 2019Updated:26 Luglio 20192 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    I film che ruotano attorno a una setta segreta (satanica o non) hanno due vantaggi rispetto agli altri: il primo è che possono consentire, digressioni più o meno interessanti, sul Credo del gruppo come lo spagnolo Second name o i thriller francesi de I fiumi di porpora 1 e 2,  il secondo consentire colpi di scena capaci di ribaltare totalmente il quadro narrativo come il recente Suspiria di Guadagnino o il classico Rosemay’s baby di Polanski. Esemplare della prima caratteristica è anche l’horror diretto e sceneggiato da Ari Aster (Hereditary – Le radici del male), per la fotografia di Pawel Pogorzelski e le musiche di Bobby Krlic, meglio conosciuto come The Haxan Cloak.

    Reduce da una terribile sciagura familiare, la giovane Dani (Florence Pugh), di reca col fidanzato Christian (Jake Renoyr) e gli amici Josh (William Jackson Harper), Mark (Will Poulter) e Pelle (Vilhelm Blomgran) nel villaggio natale di quest’ultimo, dove scoprirà che l’apparente perfetta comunione dei suoi abitanti con la natura è ottenuta a un prezzo molto alto.

    Horror, della notevole durata di 140 minuti, che pur non rinunciando a momenti di pura truculenza, punta soprattutto sull’attesa e sull’atmosfera surreale per creare un continuo stato d’ansia e di angoscia, sia tramite tecniche già viste nel precedente Hereditary, (come la natura disturbata dei personaggi a cominciare dalla protagonista e l’uso “straniante” della profondità di campo), sia traendo ispirazione da opere come La montagna sacra di Alejandro Jodorowsky (anche nelle credenze del villaggio ricorre spesso il numero 9) e The Wicker Man di Robin Hardy. Ciò che ne viene fuori è un film visibilmente potente, con notevoli spunti narrativi, come l’introspezione sui sentimenti dei protagonisti, al contempo disgustati e morbosamente attratti dallo stile di vita di quella comunità in cui il bizzarro e l’efferato vengono accettati con la massima naturalezza, il quale però inciampa in maniera maldestra nei momenti clou tra ragazze con addosso palandrane di fiori e grotteschi accoppiamenti blasfemi che finiscono col suscitare più ilarità che terrore, sciogliendo così, assieme ad altre scene praticamente inutili, come quella del pasticcio di carne o del “bisognino” di Frank, la tensione, lasciando scivolare lo spettatore in un comatoso stadio di tedio.

    Film in ogni caso intrigante che però con l’horror moderno, fatto di mostri raccapriccianti e jumpscares, ha davvero molto poco a che vedere.

    Andrea Persi

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleRutger Hauer
    Next Article Parco Schuster 1-7 Agosto: Meed Free Orkestra Giancane, Rino Gaetano Band.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    “Citadel” – una nuova serie adrenalinica ora disponibile su Prime Video

    28 Aprile 2023

    Saint X – Una serie Mystery tra Thriller e Giallo

    24 Aprile 2023

    LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

    23 Aprile 2023

    CocaineOrso, presto al cinema.

    13 Aprile 2023

    L’Esorcista del Papa,da oggi al cinema.

    13 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.