Passione Cinema
    Articoli recenti
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    • The Fabelmens, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Morbius, la recensione
    Recensioni

    Morbius, la recensione

    By giubors2 Aprile 2022Updated:2 Aprile 20222 Mins Read
    Morbius hd - passione Cinema
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Il nuovo franchisee della Sony denominato Sony’s Spider-Man Universe (SSU) precedentemente conosciuto con il raccapricciante acronimo di SPUMC (Sony Pictures Universe of Marvel Character), ambientato in uno degli spiderversi alternativi a quello di Tom Holland (a voi scoprire quale in questo film) e incentrato sui “villanzoni” dell’ uomo ragno, sembra sempre di più un cantiere in costruzione in cui i produttori non hanno ancora ben chiaro il risultato finale in cui ogni tanto fa capolino, sembra più per far ricordare che il franchisee esiste, il primo capitolo di un nuovo filone narrativo, come ci conferma questa pellicola diretta da Daniel Espinosa (Child – il bambino numero 44, Life – Non oltrepassare il limite).

    Il geniale Dott. Michael Morbius (Jared Leto) ha passato tutta la vita nel tentativo di curare la malattia del sangue da cui sono affetti lui e il suo fraterno amico Milo (Matt Smith), studiando le doti rigenerative dei pipistrelli. Ma l’esperimento finale, condotto su se stesso con l’assistenza della fidata amica Martine Bancroft (Adria Arjona), fa risvegliare nello scienziato qualcosa di mostruoso.

    Nei suoi precedenti lavori, Espinosa finiva con l’incartarsi in trame improbabili dagli esiti inverosimili pur partendo da solide idee di partenza. Qui, invece, il regista si limita a utilizzare la sceneggiatura (se così possiamo chiamarla) della coppia Matt Sazama e Burk Sharpless (The Last Witch Hunter, Gods Of Egypt) per realizzare un B- movie in stile anni ’90 (un po’ Mortal Kombat, un po’ Darkman) che pur non annoiano, grazie anche alla durata ridotta) non ha altra pretesa che fare dell’intrattenimento col minimo sforzo, senza nemmeno cercare di prendere sul serio le tematiche insite nella storia prima fra tutte il conflitto con il proprio lato oscuro (e visti gli esiti grotteschi di Venom, con Hardy e il simbionte che ricordano Sandra Mondaini e Raimondo Vianello) forse è stato meglio così) non lasciando allo spettatore nulla, senza però avere la pretesa di offrire alcunché, se non qualche pregevole sequenza dark e la buona interpretazione del protagonista, limitandosi, per il resto, a sguazzare nel trito e straritrito perfino nei colpi di scena e nelle scene dopo i titoli di coda non gradite dai fan e peraltro strapoilerate prima dell’uscita del film.

    Jared Leto ha detto che senza i film Marvel forse non ci sarebbero più i Cinema.

    Sicuramente si riferiva ad altri film

    Andrea Persi

    Eccovi il Trailer

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous Article“ONLY THE ANIMALS”, eccovi il trailer
    Next Article Eccovi gli incassi aggiornati a ieri
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    The Woman King- La Recensione.

    9 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.