Passione Cinema
    Articoli recenti
    • La Top 10 del 02/06/2023
    • Box Office – Lunedì 29 Maggio 2023
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Pinocchio
    Film

    Pinocchio

    By giubors17 Dicembre 2019Updated:17 Dicembre 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    “Oh babbo mio! se tu fossi qui! E non ebbe fiato per dir altro. Chiuse gli occhi, aprì la bocca, stirò le gambe e, dato un grande scrollone, rimase lì come intirizzito”.

    Questo macabro finale non è l’epilogo di un racconto di Edgar Allan Poe o di Stephen King ma la conclusione della prima stesura di Pinocchio pubblicata a puntate nel lontano 1881 sul periodico il Giornale per bambini. Ma Carlo Collodi, probabilmente convinto che il miglior modo per educare i bambini della sua epoca e essere buoni, fosse quello di spaventarli, fu costretto, similmente ad Arthur Conan Doyle quando nel 1893 osò “uccidere” il suo Sherlock Holmes, a tornare sui propri passi e a modificare la storia, regalandoci così il capolavoro mondiale che tutti conosciamo e che oggi torna al Cinema per la regia di Matteo Garrone, la sceneggiatura dello stesso Garrone e dell’attore Massimo Ceccherini, la fotografia di Nicolaj Brüel (Dogman, 5 è il numero perfetto) e le musiche di Dario Marianelli (Everest, Kubo e la spada magica).

    Il poverissimo falegname Geppetto (Roberto Benigni) costruisce una marionetta che magicamente si anima, a cui da il nome di Pinocchio (Federico Ielapi) e che prende con sé come figlio. Ma Pinocchio, disobbediente e desideroso di scoprire il mondo, si da presto alla fuga incontrando personaggi pericolosi come Mangiafuoco (Gigi Proietti), il gatto e la Volpe (Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini), ma anche amici sinceri come il Grillo Parlante (Mario Marotta) e la Fata Turchina (Alida Baldari Calabria\Marine Vatch) la quale, forse, potrà esaudire il suo più grande desiderio.

    Garrone recupera le atmosfere neorealiste della serie tv di Luigi Comencini, assenti, invece, nel fallimentare film di Benigni del 2002 e le utilizza, non però come fattore razionalizzatore della favola, ma come elemento aggregante per la creazione di un universo in cui reale e magia convivono, ma dove solo chi è puro di cuore, come il babbo Geppetto, genitore e bambino al tempo stesso, così come la fata turchina è prima sorella e compagna di giochi e poi madre, può davvero percepirla. Mentre gli altri, come l’avido Mastro Ciliegia (Paolo Graziosi), il Gatto e la Volpe o il subdolo Omino di Burro (Nino Scardina), o non la comprendono o la usano per fare del male. Un mondo, quindi, certamente oscuro, straziante la separazione tra Pinocchio e Lucignolo (Alessio Di Domenicantonio), ma che conserva, anche grazie a una fotografia quasi “pittorica” di Brüel, che ricorda da vicino le opere del movimento artistico dei Macchiaioli toscani, tutta la pasoliniana straziante meravigliosa bellezza del creato, il picaresco spirito d’avventura del romanzo, la sua ironia che spesso sconfina nella satira (Pinocchio viene giudicato da una vecchia scimmia che come semplice parodia dell’uomo è per definizione ingiusta e illogica) e naturalmente l’alto valore pedagogico, anche nel toccante finale che lascia intendere che il termine del viaggio del burattino è in realtà solo l’inizio per lui di una nuova avventura.

    Sontuosa trasposizione di un classico che riesce con notevole maestria a riprodurne sullo schermo tutte le affascinanti sfaccettatura.

    Andrea Persi

    Film Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleEccovi la guida completa dei canali free del Digitale Terrestre
    Next Article Eccovi la guida completa dei canali free del Digitale Terrestre
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Renfield,la recensione.

    24 Maggio 2023

    Billy, La Recensione.

    15 Maggio 2023

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    Gran Turismo – Trailer e Poster Ufficiali

    2 Maggio 2023

    MAKOTO SHINKAI NIGHT

    2 Maggio 2023

    Dal 4 maggio il film ALICE, DARLING con ANNA KENDRICK distribuito da NOTORIOUS

    2 Maggio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.