Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Poker Face, La Recensione.
    Recensioni

    Poker Face, La Recensione.

    By giubors28 Novembre 2022Updated:28 Novembre 20222 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Il miliardario Jake Foley (Russel Crowe) riunisce i suoi amici d’infanzia (Liam Hemsworth, Paul Tassone, Robert Fitzgerald Diggs, Aden Young e Daniel MacPherson), ognuno dei quali ha motivi di astio verso lui, a una partita a poker nella sua ultramoderna villa. Ma del corso della serata i colpi di scena che Foley aveva predisposto, gli sfuggiranno drammaticamente di mano.

    Durante la presentazione del film alla Festa del Cinema di Roma, Crowe ha raccontato le difficoltà di assumere la regia di un film in pieno lockdown dopo e realizzato solo per metà. E, in effetti, se è apprezzabile il tentativo dell’ex Gladiatore di dare spessore a un thriller dal plot modesto, introducendo, riflessioni esistenziali sulla vita e la morte, il risultato complessivo è alquanto deludente.

    Tra improbabili svolte narrative (che c’entra con tutto il resto la gara in automobile per raggiungere la magione di Crowe?) e personaggi al limite dell’assurdo come un invecchiato Liam Hemsworth, il rapper Robert Fitzgerald Diggs, messo lì solo per far numero senza svolgere alcun ruolo di una qualche utilità narrativa, il ladruncolo esperto d’arte Styx (Benedict Hardie) alla ricerca di capolavori nelle cucine (un Guttuso in bagno, no?) o la seconda moglie del magnate (Lynn Gilmartin) dalla dubbia moralità, il film va avanti stancamente e noiosamente fino al suo truculento epilogo.

    Il toccante e originale finale della storia, in cui Crowe esplicita tutte le considerazioni esistenzialiste sulla vita e sull’amore fino a quel momento semplicemente abbozzate e riflette (alla maniera di Orson Wells in Quarto Potere) sulla precarietà dei beni materiali rispetto all’eternità dei sentimenti, non salva purtroppo il film dall’essere un’opera scadente anche se piena di buone intenzioni.

    Andrea Persi

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleOspiti e Anteprime 29 nov 2022 alle Giornate Professionali di Cinema
    Next Article Anche Io, solo al cinema.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Babylon, La Recensione.

    16 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    The Fabelmens, la recensione.

    20 Dicembre 2022

    Avatar, Le vie dell’Acqua la Recensione.

    15 Dicembre 2022

    The Woman King- La Recensione.

    9 Dicembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.