Passione Cinema
    Articoli recenti
    • THE WITCHER, il trailer della terza stagione. Dal 29 giugno il volume 1 SU NETFLIX
    • La Top 10 del 02/06/2023
    • Box Office – Lunedì 29 Maggio 2023
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Quello che tu non Vedi
    Film

    Quello che tu non Vedi

    By giubors22 Marzo 2021Updated:22 Marzo 20212 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Il protagonista di questo film, disponibile sulla piattaforma Amazon Video, a un certo punto riflette come la vita sia più facile per chi è malato di cancro verso cui tutti si fanno in quattro che per quelli come lui che gli altri vedono come un problema da scaricare su qualcun altro.

    Adam (Charlie Plummer) è un adolescente prossimo al diploma e appassionato di cucina. Ma è anche affetto da una grave forma di schizofrenia che lo porta sentire voci nella propria testa e ad avere spaventose allucinazioni. Costretto a trasferirsi in una nuova scuola, il ragazzo stringe amicizia con Maya (Taylor Russel), l’allieva più brillante dell’istituto, ma la malattia non gli da tregua, mettendo in pericolo non solo il nuovo rapporto ma anche quello con sua madre (Molly Parker) e il patrigno Paul (Walton Goggins).   

    Tratto dal romanzo della scrittrice Julia Walton Words on Bathroom Walls (che allude ai pettegolezzi sui “diversi” che nelle scuole diventano scritte su muri dei bagni), un teen movie in cui il regista Thor Freudenthal (Diario di una schiappa, Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo – Il mare dei mostri) riesce ad affrontare tutte le drammaticità delle situazioni, a cominciare dalla malattia del protagonista fino alle conseguenze nelle relazioni con gli altri, operando progressivi alleggerimenti nella narrazione a cominciare dai bizzarri Rebecca (AnnaSophia Robb), Joaquin (Barry Bostick) e Bodyguard (Lobo Sebastian) che rappresentano alcune delle proiezioni mentali di Adam, fino ai dialoghi con lo psichiatra realizzate col sistema della rottura della quarta parete. Tutti espedienti funzionali a creare una sorta di complicità tra il protagonista e lo spettatore, in grado percepire le sensazioni e le paure di Adam meglio degli altri personaggi e che funzionano anche grazie alla magnifica e partecipe interpretazione di Charlie Plummer.

    Pellicola molto ben riuscita e arricchita anche da un cameo di Andy Garcia, in cui dramma e commedia si sostengono a vicenda in perfetto equilibrio tra loro.

    La frase: “Io ho una malattia. Non sono la malattia.”

    Andrea Persi

    Eccovi il trailer 

    Film Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleLascia che Sylvie’s Love ti avvolga in tutta la sua bontà
    Next Article El Internado: Las Cumbres La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Renfield,la recensione.

    24 Maggio 2023

    Billy, La Recensione.

    15 Maggio 2023

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    Gran Turismo – Trailer e Poster Ufficiali

    2 Maggio 2023

    MAKOTO SHINKAI NIGHT

    2 Maggio 2023

    Dal 4 maggio il film ALICE, DARLING con ANNA KENDRICK distribuito da NOTORIOUS

    2 Maggio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.