Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    • Billy, La Recensione.
    • Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Cinema»Renfield,la recensione.
    Cinema

    Renfield,la recensione.

    By giubors24 Maggio 2023Updated:24 Maggio 20232 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Dopo secoli di devozione a Dracula (Nicholas Cage) da cui ha ricevuto il dono dell’immortalità e straordinari poteri, Robert Montague Renfield (Nicholas Hoult) comincia a mettere in discussione la fedeltà al suo padrone a seguito dell’incontro con la testarda poliziotta Rebecca Quincy (Nora Lum). Ma la sua disobbedienza scatenerà la furia del vampiro.

    Diretto da: Chris McKay Cast: Nicholas Hoult, Nicolas Cage, Awkwafina, Ben Schwartz, Adrian Martinez Il male non sarebbe eterno senza un piccolo aiuto.

    Il regista Robert Mckay e il suo team (formato dal soggettista e autore di fumetti Robert Kirkman e dallo sceneggiatore Ryan Ridley) rielabora il mito del vampiro più famoso al mondo partendo dal classico di Tod Browning (in cui alcune scene con Edward Van Sloan ed Helen Chandler sono state montate inserendo Cage al posto di Bela Lugosi) e dalle pellicole della Hammer House of Horror e creando un action movie fumettistico fatto di humor nero e litrate di sangue che ricorda i film di Robert Rodriguez (soprattutto i recenti Machete e Machete Uccide) ma che riesce anche ad interrogarsi, anche tramite provocatorie similitudine sul concetto di dipendenza. Quella di Renfield per Dracula, quelle delle persone del gruppo di sostegno per i violenti, quella dei poliziotti corrotti per i soldi e più i generale quella delle persone per la droga spacciata dalla perfida famiglia Lobo, moderni vampiri che sfruttano la debolezza e l’ambizione della gente.

    Sia Hoult che Cage sono semplicemente perfetti nei rispettivi ruoli. L’attore inglese conferma tutte le doti recitative della scuola anglosassone ed è una garanzia nel ruolo del belloccio imbranato (vedi Warm bodies), mentre Nicholas Cage (guarda caso nipote proprio di Francis Ford Coppola), attore più amato dai fan che dai critici cinematografici, ci regala un Dracula inquietante e ironico che ricorda, anche senza gli eccessi goliardici, il Joker di Tim Burton.

    Renfield è, insomma, un divertente film d’azione che accanto a splatter e violenza da fumetto trova anche spazio una riflessione semiseria sull’uomo e su ciò che lo rende succube.

    Andrea Persi

    Cinema Horror
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleCrociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    Next Article Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Billy, La Recensione.

    15 Maggio 2023

    Eventi convenzione Maggio 2023 NexoDigital

    8 Maggio 2023

    Le Petit Piaf dal 4 Maggio al Cinema

    25 Aprile 2023

    Spartaco e il peplum gladiatorio

    24 Aprile 2023

    LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

    23 Aprile 2023

    CocaineOrso, presto al cinema.

    13 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.