Passione Cinema
    Articoli recenti
    • NETFLIX: SUBURRÆTERNA IN ANTEPRIMA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    • Assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Ricordando Peter Martell
    Film

    Ricordando Peter Martell

    By Angelo D'Ambra6 Giugno 20223 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Probabilmente tra le tante perle del mare di produzioni italo-spagnole finite nel dimenticatoio, “Due croci a Danger Pass” è una di quelle più lucenti. Il suo segreto è una intelligente sequenza di colpi di scena, una buona trama e un buon lotto di attori in cui spicca, Peter Martell, ovvero Pietro Martellanza.

     
    Il nostro nacque a Bolzano nel 1938 e si spense nella città natia nel 2010, dopo una bella carriera che toccò l’apice tra gli Anni Sessanta e Settanta per poi piombare nell’oblio.
     
    Passò dal lavare i piatti sui mercantili del Mare del Nord alle passarelle di Mister Italia sino ad approdare a Cinecittà in una vorticosa ascesa. Esordì nel 1963, con Totò in “Il comandante” di Paolo Heusch, proseguì in “La violenza e l’amore” di Adimaro Sala e tante piccole particine, spesso non accreditate. Nel 1966 fu in “Due once di piombo”, western di Maurizio Lucidi, e nello sci-fi di Margheriti “Il pianeta errante”. Iniziò lentamente a ritagliarsi maggior spazio ottenendo ruoli secondari in “Il cobra” di Sequi, “I lunghi giorni dell’odio” di Baldanello e “Dove si spara di più” di Puccini.
     
    Finalmente nel 1968 divenne Alex Mitchell, il protagonista di “Due croci a Danger Pass”, western di Rafael Romero Marchent. Nei cinema il pubblico conosceva un nuovo eroe.
     
    Lo apprezziamo in “Lola Colt” come compagno della Falana e in “Chiedi perdono a Dio… non a me”, di Vincenzo Musolino, poi Romero Marchent lo rivolle come protagonista, stavolta nei panni del capitano nordista Alan Bligh in “Ringo, il cavaliere solitario” del 1968. Lo stesso anno affiancò Dean Reed in “Dio li crea… Io li ammazzo!” di Paolo Bianchini, ma soprattutto fu di nuovo protagonista assoluto in un western, “Il lungo giorno del massacro”, di Alberto Cardone, in cui fu lo spietato sceriffo Joe Williams.
     
    Per Lucidi lavorò di nuovo in “Probabilità zero”, per Baldi in “Il pistolero dell’Ave Maria”, per Enzo Barboni in “Ciakmull”, per Demofilo Fidani in “Era Sam Wallash!… Lo chiamavano… E così sia!” con Robert Woods e Gordon Mitchell. Con stesso regista rivestì i panni di protagonista nel western “Il suo nome era Pot”, codiretto con Lucio Dandolo.
     
    Ormai le sue qualità erano riconosciute. I registi lo stimavano, sapevano che avrebbe potuto ottenere molto di più. Si sa doveva lui essere Cat, in “Dio perdona io no”, accanto a George Eastman (poi sostituito da Bud Spencer), ma durante un litigio con la fidanzata si ruppe un piede e involontariamente ciò lanciò Terence Hill. Lo ritroviamo invece nei gialli “Casa d’appuntamento” di Merghi e “La morte accarezza a mezzanotte” di Ercoli, con Gemma, Palance e Ursula Andress in “Safari Express” di Duccio Tessari e in “Deserto di fuoco” un film d’avventura con Edwige Fenech. Fu pure protagonista del western comico “La pazienza ha un limite… noi no!” di Franco Ciferri. Nella pellicola affiancò Salvatore Borgese in una riproposizione del “modello Bud Spencer e Terence Hill”. Il risultato non fu granché.
    “Troppo amante della libertà”, disse il produttore Manolo Bolognini, che pure avrebbe voluto farne un nuovo Franco Nero. Le possibilità c’erano. Maurizio Lucidi ricordò, non aveva fatto accademia, non aveva studiato, “la faccia era era interessante… era un attore naturale”. Con la fine degli spaghetti western, si concluse anche il grande sogno cinematografico di Peter Martell, che finì a vivere di stenti, in un furgone, tentando persino il suicidio.
     
    Questa storia la raccontò Fabrizio Favro nel documentario “Starring Peter Martell”, nel 1997.

     

     
     

     

     

     

    Angelo D’Ambra

    Due croci a Danger Pass Il pistolero dell'Ave Maria Peter Martell
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticlePERCEPIRE L’INVISIBILE
    Next Article Top Gun Maverick , La Recensione
    Angelo D'Ambra

      Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

      Related Posts

      La Ragazza del Treno

      30 Agosto 2023

      Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey; dal libro alla serie.

      31 Luglio 2023

      Intervista ad Alberto Dell’Acqua, un circense prestato al cinema

      18 Giugno 2023

      Renfield,la recensione.

      24 Maggio 2023

      Billy, La Recensione.

      15 Maggio 2023

      Gran Turismo – Trailer e Poster Ufficiali

      2 Maggio 2023

      Leave A Reply Cancel Reply

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Non perderti questi consigli!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Facebook Twitter Instagram
      • Cookie policy
      • Privacy policy
      © 2023 Passione Cinema

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.