Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Settembre, La Recensione.
    • Tab Hunter in Italia
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    • Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore
    •  DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Roberto Camardiel, il telegrafista di Tucumcari
    Film

    Roberto Camardiel, il telegrafista di Tucumcari

    By Angelo D'Ambra24 Gennaio 20222 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    L’aragonese Roberto Camardiel fu un attore “tuttofare”, realizzò infatti film storici, commedie, drammi, polizieschi, avventure. Un volto che ha incarnato personaggi molto vari con grande successo.

     
    Amatissimo in Spagna, fu ancor più amato in Italia dal pubblico degli spaghetti western di cui fu un protagonista assoluto, un volto onnipresente.
     
    Lo ritroviamo in “Johnny West il mancino” di Gianfranco Parolini, “I quattro inesorabili” di Primo Zeglio, “Adiós gringo” di Giorgio Stegani, “Murieta John” di George Sherman, “Arizona Colt” di Michele Lupo, “La resa dei conti” di Segio Sollima, “7 donne per i MacGregor” di Franco Giraldi, “Se sei vivo spara” di Giulio Questi, “Quel caldo maledetto giorno di fuoco” di Paolo Bianchini, “Un treno per Durango” di Mario Caiano, “Arizona si scatenò… e li fece fuori tutti” di Sergio Martino.
     
    Appare ancora nei western spagnoli “Sfida selvaggia” di Jesús Franco, “Solo contro tutti” di Antonio del Amo, “100.000 dollari per Lassiter” di Romero Marchent, “La sfida dei MacKenna” di León Klimovsky, “Tequila!” di Tulio Demicheli e “Dio in cielo… Arizona in terra” di Juan Bosch. E non finisce qui…
     
    Recitò per Giuliano Carnimeo in “Testa t’ammazzo, croce… sei morto. Mi chiamano Alleluja” e “Il West ti va stretto, amico… è arrivato Alleluja”. Fu pure in “Si può fare… amigo” di Maurizio Lucidi, in “Amico, stammi lontano almeno un palmo…” di Michele Lupo e in “Anche nel West c’era una volta Dio” di Marino Girolami. Impossibile contare tutte le sue partecipazioni. Con la sua carriera ha davvero percorso tutto lo spaghetti western.
     
    Affiancò tutti i più grandi del genere, da Tomas Milian a Peter Lee Lawrence, da Giuliano Gemma a Robert Woods, da Anthony Steffen a George Hilton. Per il pubblico però è soprattutto il telegrafista di Tucumcari di “Per qualche dollaro in più”.
     
     

     

     

     

    Angelo D’Ambra

    Per qualche dollaro in più Roberto Camardiel
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleTop Gun: Maverick
    Next Article Bob’s Burgers,Il Film
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    Tab Hunter in Italia

    2 Maggio 2022
    7

     DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.

    26 Aprile 2022

    Linda Cristal, l’argentina che conquistò Hollywood

    25 Aprile 2022

    Erika Blanc, un simbolo del cinema italiano

    4 Aprile 2022

    MINIONS 2 – Come Gru Diventa Cattivissimo 

    4 Aprile 2022

    “ONLY THE ANIMALS”, eccovi il trailer

    2 Aprile 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.