Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Assassinio a Venezia, La Recensione.
    • NETFLIX: SUBURRÆTERNA IN ANTEPRIMA ALLA FESTA DEL CINEMA DI ROMA
    • Alla Festa del Cinema di Roma e poi nelle sale italiane “Callas – Parigi, 1958” | per la prima volta in versione restaurata a colori in 4K e Dolby Atmos
    • ‘One Piece’, il live-action che ci ha fatto prendere il largo
    • Venezia 80 – Eccovi tutti i vincitori
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Musica»Rubrica “L’artista della domenica” – Chico Buarque
    Musica

    Rubrica “L’artista della domenica” – Chico Buarque

    By Antonio Preziosi15 Dicembre 2019Updated:15 Dicembre 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Per questo appuntamento domenicale restiamo in Brasile, precisamente a Rio de Janeiro, per parlare di un altro grande della musica brasiliana e mondiale: Chico Buarque de Hollanda, noto come Chico Buarque.

    Chico Buarque, nato a Rio de Janeiro il 19 giugno 1944, è un compositore, cantautore e scrittore, considerato tra i più noti autori ed interpreti della musica popular brasileira.  Proviene da un ambiente intellettuale, infatti il padre è stato uno storico e sociologo di rilievo nel panorama brasiliano. Bambino studioso, con un precoce talento per la musica e la scrittura, Chico fu appassionato dalla bossa nova e in particolare dai lavori di João Gilberto.  Il 1964 rappresenta la data di esordio come cantautore e la sua successiva produzione è rappresentata da dei samba accattivanti caratterizzati dal costante giocare con le parole e da un fondo di nostalgia, la tipica saudade brasiliana. 

     

    Il suo crescente impegno politico contro la dittatura militare lo porta all’arresto nel 1968, cui segue un esilio auto-imposto in Italia nel 1969. Chico torna in Brasile nel 1970 e sfrutta la sua fama e la sua abilità di compositore per protestare contro la dittatura. Il suo brano Apesar de Você (Nonostante tu) riesce a sfuggire alle maglie della censura e, con la sua appena velata polemica, diventa l’inno del movimento democratico. Il singolo fu ritirato dal mercato dopo aver venduto circa centomila copie. Appassionato alla scrittura fin da piccolo, ha composto poesie, sceneggiature cinematografiche e romanzi.

    Durante il periodo dell’auto-esilio in Italia, Chico Buarque ha inciso due album in lingua italiana: il primo nel 1969, intitolato Chico Buarque de Hollanda, ristampato in Brasile con il titolo Chico Buarque na Italia ed il secondo nel 1970, intitolato Per un pugno di samba. Per quanto riguarda il secondo album va sottolineata, per gli arrangiamenti, la collaborazione con Ennio Morricone mentre tra i cantori vi sono le due giovani sorelle Mia Martini e Loredana Bertè. Oltre questo album molte tra le sue canzoni sono state interpretate da artisti italiani. Sempre nel 1970 partecipa,come “guest star”,all’ultimo recital italiano della grande Josephine Baker che debutta al Teatro Sistina di Roma e in tournèe in tutta Italia. Chico è accompagnato da un giovanissimo Toquinho.

    Ha sposato l’attrice Marieta Severo e vive in Brasile, anche se durante gli anni della dittatura militare dovette rifugiarsi in Europa. Nel 1999 ha divorziato. Dal matrimonio sono nate tre figlie: la primogenita Silvia è un’attrice che ha lavorato al cinema e in tv, la secondogenita Helena Buarque de Hollanda è sposata con un altro grande artista della musica brasiliana, Carlinhos Brown e la terza figlia Luisa Buarque de Hollanda.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleEccovi la guida completa dei canali free del Digitale Terrestre
    Next Article Eccovi la guida completa dei canali free del Digitale Terrestre
    Antonio Preziosi

      Related Posts

      Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione

      19 Maggio 2023

      Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)

      12 Maggio 2023

      IL NUOVO ALBUM DEI SO BEAST, BRILLA

      27 Marzo 2023

      In Uscita: il nuovo album di Antonio Preziosi dal titolo La Crisi.

      9 Maggio 2022

      GEORGE MICHAEL: Sony Music annuncia uscita cofanetto “Older” in edizione limitata

      6 Aprile 2022

      Eurovision Song Contest Turin 2022: le modalità di acquisto dei biglietti

      4 Aprile 2022

      Leave A Reply Cancel Reply

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Non perderti questi consigli!

      Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Facebook Twitter Instagram
      • Cookie policy
      • Privacy policy
      © 2023 Passione Cinema

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.