Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    • Billy, La Recensione.
    • Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Settembre, La Recensione.
    Recensioni

    Settembre, La Recensione.

    By giubors2 Maggio 2022Updated:2 Maggio 20222 Mins Read
    Settembre-cover passione cinema
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Sei personaggi in cerca di amore nella periferia romana. Francesca (Barbara Ronchi) è una moglie infelice il cui figlio adolescente Sergio (Luca Nozzoli) convince la compagna di classe Maria (Margherita Rebeggiani) da cui è attratto a fare l’amore con loro coetaneo. Il medico di Francesca, Guglielmo (Fabrizio Bentivoglio) è un malinconico divorziato che trova qualche momento di conforto frequentando la prostituta Ana (Tesa Litvan), che sogna di cambiar vita assieme al gioviale commesso Matteo (Enrico Borello).

    La giovane regista Giulia Steigerwalt ha esordito come attrice con Gabriele Muccino nei suoi primi film Come te nessuno e L’ultimo bacio e in questo suo film d’esordio  riprende i temi propri del regista romano come gli intrecci sentimentali complessi e il problema della incomunicabilità evitando pero sequenze eccessivamente conflittuali (quasi al limite dell’isteria) delle opere di Muccino, in favore di un disagio interiore, venato di momenti comici, espresso (si veda la scena del pronto soccorso), più nello stile di Nanni Moretti da lunghi silenzi e vani tentativi di dialogo.

    Una scelta questa certamente azzeccata, sia perché evita che il film si risolva in una fotocopia delle pellicole di Muccino e sia perché consente un interessante sviluppo della trama nella quale centrali non sono i dialoghi bensì le azioni dei protagonisti come nel caso del marito di Francesca (Andrea Sartoretti) che non le prende da bere o dell’avvicinamento tra Sergio e Maria (bravissimi i giovani attori che li interpretano) che avviene mentre il ragazzo cerca, con la spontaneità e anche la comica goffaggine degli adolescenti, di spiegarle come deve comportarsi con l’amico.   

    Pellicola fresca e originale a cui si può rimproverare unicamente una certa predilezione (tipica delle opere prime) per il favolistico e il lieto fine a tutti i costi piuttosto che per il realismo.

    Andrea Persi

    Eccovi il trailer

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleTab Hunter in Italia
    Next Article In Uscita: il nuovo album di Antonio Preziosi dal titolo La Crisi.
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Citadel – III Ep. rilasciato; le nostre valutazioni

    7 Maggio 2023

    “Citadel” – una nuova serie adrenalinica ora disponibile su Prime Video

    28 Aprile 2023

    Saint X – Una serie Mystery tra Thriller e Giallo

    24 Aprile 2023

    LA CASA – IL RISVEGLIO DEL MALE

    23 Aprile 2023

    CocaineOrso, presto al cinema.

    13 Aprile 2023

    L’Esorcista del Papa,da oggi al cinema.

    13 Aprile 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.