Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Finalmente disponibili in streaming online i nuovi film di Fantascienza italiani, con effetti speciali in grafica 3D, dal successo internazionale.
    • Renfield,la recensione.
    • Crociera della Musica Napoletana: prontala 15esima edizione
    • Billy, La Recensione.
    • Emanuele Triglia vince il David di Donatello ‘68 per La miglior Canzone originale con Proiettili (Ti mangio il cuore)
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Animazione»Curiosità Disney»Soul – La Recensione
    Curiosità Disney

    Soul – La Recensione

    By giubors3 Gennaio 2021Updated:3 Gennaio 20212 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Dopo aver affrontato il tema della morte e del distacco in due ottimi lungometraggi come Coco e Onward – oltre la magia, la celebre consociata della Disney fondata da George Lucas che ha rivoluzionato il mondo dell’animazione con la tecnologia del Render Man e con trame dalle tematiche più  adulte rispetto ai cartoon a cui eravamo abituati, affronta ora quella del senso della vita con un film d’animazione a ritmo di blues (o meglio di soul) diretto da Pete Docter  (già regista di Up e Inside Out).

    Joe Gardner (Jamie Foxx) è un insoddisfatto maestro di musica, che sogna da sempre di diventare un musicista professionista, nonostante sua madre Libba (Phylicia Rashad) non condivida questa aspirazione. Quando finalmente ottiene l’occasione di suonare nella band della famosa Dorothea Williams (Angela Basset), Joe ha un incidente e si ritrova diretto nell’Altro Mondo, finendo, del tentativo di tornare sulla Terra, nell’Ante Mondo, un luogo dove le anime che devo ancora nascere vengono preparate a questo scopo e si ritroverà, suo malgrado, a fare da mentore a 22 (Tina Fey) un’anima che da millenni si rifiuta di vivere.  

    Nonostante gli interludi comici che vanno dalla squinternata banda di mistici viventi  ma in contatto con l’Ante Mondo, alle caricaturali versioni spirituali (che vanno da Abramo Lincoln a Madre Teresa) di personaggi storici e alle rappresentazioni grafiche delle anime non nate e dei loro guardiani (che richiamano, questi ultimi, la celebre Linea di Cavandoli), la pellicola più che tra i cartoon per bambini è da annoverare in quelli per gli adulti che più che ad insegnare ad affannarsi a “cogliere l’attimo” cerca di fa comprendere che l’importante è sapersi godere le piccole cose senza farsi ossessionare dalle proprie aspirazioni o passioni.

    Quello che sembra una specie di esaltazione della felice rassegnazione ad accettare la vita come viene alla Fantozzi è in realtà una profonda metafora dell’anima platonica, espressa nel mito dell’auriga e dell’ikigai giapponese, teorie filosofiche che si basano entrambe sull’idea che la ragione di esistere di ognuno si trovi solo nell’equilibrio di elementi interiori diversi (non a caso le anime che dell’Ante Mondo possono nascere solo dopo che hanno riempito tutte le caselle del loro distintivo).

    Un cartone adulto e new age nobilitato ulteriormente dal finale insolito che forse però farà storcere il naso ai fan del lieto fine classico.  

    Andrea Persi

    Eccovi il Trailer

    Curiosità Disney Disney Disney Pixar Film Recensioni Soul
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleOn the Rocks di Sofia Coppola
    Next Article Dogtooth – Su netflix – La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    Renfield,la recensione.

    24 Maggio 2023

    Billy, La Recensione.

    15 Maggio 2023

    Gran Turismo – Trailer e Poster Ufficiali

    2 Maggio 2023

    MAKOTO SHINKAI NIGHT

    2 Maggio 2023

    Dal 4 maggio il film ALICE, DARLING con ANNA KENDRICK distribuito da NOTORIOUS

    2 Maggio 2023

    Suzume al Cinema

    2 Maggio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.