Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Recensioni»Stanlio e Ollio
    Recensioni

    Stanlio e Ollio

    By giubors24 Aprile 2019Updated:24 Aprile 20193 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Stan Laurel li definiva: “due teste senza un solo pensiero”, mentre Oliver Hardy disse che: “Il mondo è pieno di persone come Stanlio e Ollio. Basta guardarsi attorno: c’è sempre uno stupido al quale non accade mai niente, e un furbo che in realtà è il più stupido di tutti. Solo che non lo sa”. Questa seconda affermazione riassumeva, certamente, lo spirito dei due personaggi creati dalla celebre coppia comica e, in un certo senso, ne spiegava lo straordinario successo presso il pubblico, sopravvissuto a quell’apocalittico stravolgimento che fu l’introduzione del sonoro del Cinema, che distrusse la carriera di stelle quali Buster Keaton, Douglas Fairbanks e, in una certa misura, Charlie Chaplin, e perfino alla scomparsa dei due artisti. A 52 anni dalla scomparsa di Laurel e a 62 da quella di Hardy, la loro opera e la loro vita vengono (finalmente) omaggiati sul grande schermo dal regista televisivo Jon S. Baird in un biopic sceneggiato da Jeff Pope (Philomena), per la fotografia di Laurie Rose (Pet Cemetary) le scenografie di John Paul Kelly (La teoria del tutto) e le musiche di  Rolfe Kent (Downsizing – Vivere alla grande).

    Nel 1953 per Stan Laurel (Steve Coogan) e Oliver Hardy (John C. Riley) sono ormai lontani gli anni dei trionfi hollywoodiani e la coppia, bisognosa di lavorare, mentre spera di poter realizzare una commedia su Robin Hood, accetta la proposta dell’impresario Bernard Delfont (Rufus Jones) per una tournée teatrale in Inghilterra. Ma nonostante l’appoggio delle rispettive mogli, la determinata Ida (Nina Arianda) e la dolce Lucille (Shirley Henderson), gli acciacchi della vecchiaia, gli scarsi mezzi della produzione e le vecchie incomprensioni mai affrontate, metteranno a repentaglio sia il loro rapporto professionale che la loro amicizia.

    Baird, fedele al suo background televisivo, realizza un’opera senza troppi fronzoli e dalla durata contenuta, in cui prevalgono campi medi e scenografie modeste, sia pure inappuntabili per il periodo storico. Un pellciola, dunque, a basso grado di spettacolarità, non certamente paragonabile al Gandhi di Richard Attenborough o al più recente Bohemian Rhapsody di Bryan Singer e Dexter Fletcher, ma che forse proprio per il fatto di non puntare troppo sull’estetica e grazie alle eccezionali interpretazioni dei protagonisti, che si possono apprezzare fin dalle prime sequenze in cui viene riproposta la celebre scena, del balletto de I fanciulli del West, riesce a raccontare attraverso la sua parabola finale, la grandezza artistica dei due geni della commedia, le loro debolezze personali, come l’eccessivo amore di Hardy per gioco o il quasi patologico bisogno di Laurel, vero cervello della coppia, di essere considerato più che un semplice comico e soprattutto la loro sincera amicizia, così rara al giorno d’oggi nel mondo dello showbiz.

    Semplice, ma profondo come ha saputo essere la comicità degli indimenticabili Stanlio e Ollio.

    Andrea Persi 

    Recensioni
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleI fratelli Russo a lavoro su un documentario su Stan Lee e i suoi cameo
    Next Article I Supereroi Marvel si stabiliscono definitivamente nel cuore della prima destinazione turistica europea
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    SHAZAM! FURIA DEGLI DEI

    20 Marzo 2023

    Missing, La Recensione.

    13 Marzo 2023

    Creed 3, La Recensione senza spoiler.

    28 Febbraio 2023

    Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.

    26 Febbraio 2023

    Living, la recensione.

    20 Febbraio 2023

    The Plane, La Recensione.

    27 Gennaio 2023

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.