Passione Cinema
    Articoli recenti
    • SHAZAM! FURIA DEGLI DEI
    • Missing, La Recensione.
    • Creed 3, La Recensione senza spoiler.
    • Gli Spiriti Dell’Isola, La Recensione.
    • Living, la recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Sto pensando di finirla qui – La recensione
    Film

    Sto pensando di finirla qui – La recensione

    By giubors19 Novembre 2020Updated:19 Novembre 20203 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Le persone che non hanno familiarità con il lavoro dello scrittore / regista Charlie Kaufman non saranno completamente preparate per l’eccentrico viaggio mentale che è questa sua ultima opera.

    Pertanto, chiunque guardi Sto pensando di finirla qui (che Kaufman ha adattato dall’omonimo romanzo di Iain Reid) dovrebbe sapere in anticipo che non sarà una storia raccontata in modo semplice e che i personaggi lo faranno nel modo più bizzarro possibile.

    Il film inizia dando l’impressione che sarà raccontato dalla prospettiva di un personaggio, ma poi finisce per essere la storia di un altro personaggio.

    In altre parole, può essere consigliato solo a persone che sono disposte a fare un giro che non apparirà logico, ma trasmetterà un’atmosfera e catturerà gli stati d’animo.

    La realtà frammentata di Sto pensando di finirla qui presenta domande di verità, tempo e onestà emotiva e poche risposte.

    Alcuni troveranno questo viaggio intrigante e lo seguiranno nella tana del coniglio, dove attendono ancora altre domande.

    Per altri, Sto pensando di finirla qui sarà l’esperienza visiva più frustrante dell’anno.

    Entrambi sono probabilmente ciò che lo scrittore-regista Charlie Kaufman si proponeva di ottenere. Ha esplorato i confini esterni della condizione umana per più di due decenni, con vari gradi di successo; “Se mi lasci ti cancello” (ancora rabbrividisco alla traduzione italiana del titolo) è emotivamente crudo e riconoscibile quanto “Synecdoche, New York” è impenetrabile.

    Sto pensando di finirla qui arriva da qualche parte nel mezzo.

    È un paesaggio onirico surreale dove il tempo si ripiega su se stesso, l’identità è fluida e tutti stanno vivendo un certo livello di crisi esistenziale.

    Ma i suoi percorsi conducono solo a più percorsi, e alla fine si rompe sul lato della strada, dove le luci posteriori lampeggiano nel vuoto.

    Qui, l’attenzione di Kaufman è una giovane donna (Jessie Buckley) che presto ci informa, in voce fuori campo, che sta pensando di porre fine alle cose.

    Esce con Jake (Jesse Plemons) da circa sei settimane e stanno andando a incontrare i suoi genitori (Toni Collette e David Thewlis) nella fattoria della sua famiglia, ma non si trattengono a lungo, perché lei deve tornare a casa e c’è una bufera di neve in arrivo. 

    I segnali acustici sottolineano i glitch nella matrice o che tutto non è realmente al posto giusto.

    All’inizio, Jake sente la giovane donna – è così che il personaggio di Buckley viene identificato nei titoli di coda, sebbene nel film sia conosciuta alternativamente come Lucy e Louisa – parlare da sola. 

    I genitori di Jake invecchiano e diminuiscono rapidamente di scena in scena. 

    Un cane appare e scompare altrettanto rapidamente. 

    Niente, letteralmente, ha senso (quantomeno lineare).

    Kaufman cancella allegramente la banalità delle chiacchiere; i convenevoli scambiati a tavola si trasformano in un gioco farsesco sull’inanità dell’interazione umana.

    Successivamente rivolge il suo obiettivo a Hollywood: un mini-film all’interno del film richiama un certo regista di grande nome; usa scatti di tracciamento ampi dove sarebbero sufficienti scatti semplici e concisi e una conversazione su “A Woman Under the Influence” si trasforma nel personaggio di Buckley, parola per parola, recitando la recensione del film di Pauline Kael. 

    Ci sono anche discussioni su William Wordsworth, David Foster Wallace, “Baby It’s Cold Outside” e “Oklahoma!” 

    Ma a che scopo? 

    L’enigma di Sto pensando di finirla qui è il suo stesso enigma e cercare di svelarlo è come entrare in un buco nero o guardare un cane che s’insegue la coda. 

    Buckley e Plemons, sempre una presenza formidabile, sono entrambi eccellenti, ma l’intero loro percorso nel film è un indovinello irrisolvibile in cui l’unica risposta è la disperazione dell’umanità.

    Valerio Sembianza

    Eccovi il trailer

     

     

    Film Netflix
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleFata Madrina Cercasi (titolo originale: Godmothered)
    Next Article The Haunting of Bly Manor – La Recensione
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    I peplum, qualche riflessione

    25 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    Oppenheimer, Eccovi il trailer.

    19 Dicembre 2022

    Empire of Light  Il primo trailer e il poster del film diretto da Sam Mendes

    14 Dicembre 2022

    Spider-Man: Across The Spider-Verse

    14 Dicembre 2022

    Anche Io, solo al cinema.

    29 Novembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.