Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Settembre, La Recensione.
    • Tab Hunter in Italia
    • 4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    • Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore
    •  DOWNTON ABBEY 2 – UNA NUOVA ERA,LA RECENSIONE IN ANTEPRIMA.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»News»STRANGER THINGS E IL DEMONE DI TERRY BROOKS.
    News

    STRANGER THINGS E IL DEMONE DI TERRY BROOKS.

    By giubors2 Gennaio 2019Updated:2 Gennaio 20192 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

     La terza stagione di Stranger Things uscirà su Netflix il 4 luglio 2019

    Di Andrea Persi

    Terry Brooks, per chi non lo sapesse, è un simpatico signore di 75 anni che vive tra Seattle e le Hawaii (beato lui) e che di professione, dopo un periodo passato a fare l’avvocato, fa lo scrittore. Precisamente lo scrittore fantasy ed è famoso per aver creato, vero la fine degli anni ’70, l’universo di Shannara che è stato oggetto di una recente trasposizione televisiva, cancellata però dopo appena due stagioni. Ma Brooks ha scritto altro tra cui la saga di Landover e trilogia del Verbo e del Vuoto, in cui ha immaginato che nel mondo di oggi, anche se in realtà l’ambientazione sembra più fine anni ’80 inizio anni ’90, le due entità, il Verbo e il Vuoto appunto, si diano battaglia per il domino sugli uomini attraverso i loro campioni, i cavalieri per il Verbo e i Demoni per il Vuoto. I tre libri hanno in comune che ogni storia è ambientata, sebbene in anni diversi, alla vigilia di una qualche festività nazionale, rispettivamente il 4 luglio (giorno dell’indipendenza americana), Halloween e Natale.

    E la festività del 4 luglio sembra che avrà un ruolo importante anche nella terza attesissima stagione della serie Tv Netflix creata dai Duffer Borthers. Il manifesto diffuso oggi annuncia l’uscita della nuovo stagione proprio quel giorno, suggerendo, con la criptica frase “un’estate può cambiare tutto” che gli episodi saranno ambientati in prossimità della ricorrenza

    Quindi anche in questo caso: Natale (ultimo episodio della prima stagione), Halloween (seconda stagione) e Festa dell’indipendenza (terza stagione). L’esatta cronologia (“sottosopra”) di quella letteraria di Brooks. Coincidenza, omaggio da parte dei fratelli Duffer o fonte di ispirazione per la serie? Difficile dirlo senza una diretta conferma degli autori del telefilm, ma per chi ha letto i libri non può non può sfuggire qualche somiglianza tra Undici e Nest Freemark (soprattutto nel primo libro) la protagonista dei libri, o tra Hopper e il cavaliere del Verbo John Ross (in particolare per la sua crisi di Fede) o tra il cattivo dell’ultimo romanzo Findo Gask e lo spietato Dr. Martin Brenner.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous ArticleAquaman
    Next Article Guida Tv
    giubors
    • Website

    “Chi ride al cinema non guarisce dalla lebbra, ma per un'ora e mezza non ci pensa.” di Jim Carrey

    Related Posts

    4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”

    28 Aprile 2022

    Premi David di Donatello, Me contro Te Il Film – Il Mistero della Scuola Incantata si aggiudica il David dello Spettatore

    26 Aprile 2022

    Jurassic World Il Dominio-Legacy Featurette

    14 Aprile 2022

    Oscar 2022, Eccovi i vincitori

    28 Marzo 2022

    Animali Fantastici 3, eccovi una nuova Featurette

    24 Marzo 2022

    RUGANTINO con Serena Autieri e Michele La Ginestra

    23 Marzo 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2022 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.