Passione Cinema
    Articoli recenti
    • Al via le riprese di MISS FALLACI, la nuova serie interpretata da Miriam Leone
    • The Plane, La Recensione.
    • I peplum, qualche riflessione
    • Babylon, La Recensione.
    • Megan, La Recensione.
    Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Passione Cinema
    • Film
      • Box Office
      • Recensioni
    • Serie tv
    • Streaming
      • Netflix
      • Amazon Prime Video
      • Disney plus
      • Infinity
    • Cinema
      • Eventi Nexo Digital
    • Festival
    Passione Cinema
    Home»Film»Tab Hunter in Italia
    Film

    Tab Hunter in Italia

    By Angelo D'Ambra2 Maggio 20222 Mins Read
    Condividi
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    Fu scoperto a Los Angeles, mentre puliva una stalla, da Dick Clayton, attore e agente in erba (qualche tempo dopo avrebbe fatto da manager a James Dean, Jane Fonda e Burt Reynolds). E’ l’incredibile storia di Tab Hunter, una delle grandi stelle del western.

     
    Indimenticabile la sua interpretazione in “Le colline bruciano” del 1956, Tab Hunter spiccò in ruoli da protagonista in diverse pellicole di pistoleri. Ricordiamo “Il sentiero della violenza” del 1958 e “L’uomo dai 7 capestri”, altro capolavoro western, del 1972.
     
    Lo ritroviamo in “Mani in alto!”, “Agguato nel sole” e in “Cordura”, con altri grandi star di Hollywood.
     
    Nel 1968 mise piede in Italia per lavorare ad un film del regista Roberto Mauri, “La vendetta è il mio perdono”. Era il periodo di massimo splendore degli spaghetti western e Tab Hunter seguì le tracce lasciate da altri attori americani e volò a Roma. Vestì i panni di uno spietato ex sceriffo di nome Durango che riprende la pistola per vendicare l’uccisione della sua donna. Doppiato da Giancarlo Maestri, con i nostrani Erika Blanc, Piero Lulli, Mimmo Palmara, Dada Gallotti, Daniele Vargas e Renato Romano, dette vita ad un western sporco e crudo che ha lasciato alcune scene ben impresse nella memoria degli appassionati, un vero sparatutto che soddisfò il pubblico, meno la critica, ma tutti plaudirono l’interpretazione di Hunter, calato pienamente nei canoni dello spaghetti.
     
    Il suo pistolero è un principe della vendetta, nichilista, implacabile e intransigente, senza pietà, pronto a zittire ogni altra emozione per raggiungere il suo scopo, uccidere. Fu la sua unica partecipazione ad un western all’italiana e vale la pena gustarla.

     

     
     

     

     

     

    Angelo D’Ambra

    Agguato nel sole Cordura Il sentiero della violenza L'uomo dai 7 capestri La vendetta è il mio perdono Le colline bruciano Tab Hunter
    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Previous Article4 maggio – GIOVANNI ALLEVI “Estasi Piano Solo”
    Next Article Settembre, La Recensione.
    Angelo D'Ambra

    Angelo D'Ambra, saggista, laureato in Scienze Politiche, anima il portale di divulgazione storica historiaregni.it, scrive di storia nordamericana per farwest.it e si occupa di critica cinematografica e musicale per planetcountry.it e passionecinema.it.

    Related Posts

    I peplum, qualche riflessione

    25 Gennaio 2023

    Megan, La Recensione.

    3 Gennaio 2023

    Oppenheimer, Eccovi il trailer.

    19 Dicembre 2022

    Empire of Light  Il primo trailer e il poster del film diretto da Sam Mendes

    14 Dicembre 2022

    Spider-Man: Across The Spider-Verse

    14 Dicembre 2022

    Anche Io, solo al cinema.

    29 Novembre 2022

    Leave A Reply Cancel Reply

    Facebook Twitter Instagram
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    © 2023 Passione Cinema

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.